Come si chiama la pasta abruzzese?

13 visite
La pasta abruzzese più famosa è probabilmente la chitarra. Questa pasta alluovo, con la sua caratteristica forma quadrata ottenuta tramite uno strumento chiamato chitarra, rappresenta un piatto tradizionale della regione.
Commenti 0 mi piace

La Chitarra: un’icona della tradizione culinaria abruzzese

Immersa nel cuore dell’Italia centrale, l’Abruzzo è una regione ricca di tradizioni culinarie uniche. Tra le delizie gastronomiche abruzzesi, la pasta occupa un posto d’onore, e tra i tipi di pasta più famosi c’è la chitarra.

Questa pasta all’uovo si distingue per la sua inconfondibile forma quadrata, ottenuta tramite uno strumento speciale chiamato anch’esso chitarra. La chitarra è costituita da una cornice in legno con sottili fili metallici tesi parallelamente, che vengono utilizzati per tagliare la pasta in strisce sottili e quadrate.

L’origine del nome “chitarra” è incerta, ma una teoria suggerisce che derivi dall’aspetto dello strumento che ricorda le corde di una chitarra. Un’altra teoria ipotizza che il nome sia legato al fatto che il taglio della pasta crea un suono simile allo strimpellare delle corde di una chitarra.

La tradizione della chitarra in Abruzzo affonda le sue radici nei secoli passati. Si presume che derivi dalla pasta “alla chitarra” di origine romana, che veniva tagliata con un attrezzo simile a una grattugia. Nel corso del tempo, lo strumento utilizzato per tagliare la pasta si è evoluto nella chitarra attuale.

La chitarra viene solitamente servita con sughi a base di pomodoro, carne o verdure. Tra i sughi più tradizionali troviamo il sugo di castrato, il sugo di pomodoro e basilico e il sugo di asparagi. La pasta alla chitarra è un piatto sostanzioso e versatile, che può essere gustato sia come primo piatto che come piatto unico.

Oltre al suo valore gastronomico, la chitarra ha anche un’importanza culturale per l’Abruzzo. È un simbolo della tradizione regionale e un elemento imprescindibile in molte tavole abruzzesi. La preparazione della chitarra è un’arte tramandata di generazione in generazione, e rappresenta un momento di convivialità e di condivisione.

La pasta alla chitarra è diventata un’icona della gastronomia abruzzese, apprezzata non solo nella regione ma anche in tutto il Paese. È un piatto semplice ma gustoso, che racchiude in sé la storia, la cultura e le tradizioni di questa affascinante regione.