Cosa grigliare non carne?

13 visite

Questestate, la griglia diventa vegetariana! Zucchine, funghi, peperoni, melanzane, mais, pomodori e asparagi, conditi con olio doliva e erbe aromatiche, trionfano come contorni o piatti principali, offrendo unalternativa gustosa e leggera alla carne.

Commenti 0 mi piace

La Griglia si Veste di Verde: Un’Estate di Sapori Vegetariani

L’estate è sinonimo di grigliate all’aria aperta, di profumi inebrianti che si diffondono nell’aria e di convivialità. Ma dimenticate per un attimo la consueta grigliata a base di carne: quest’anno, la regina della brace è la verdura! Dimenticatevi dei soliti contorni e preparatevi a scoprire un universo di sapori e consistenze che vi stupirà.

Abbandoniamo l’idea che la griglia debba essere territorio esclusivo di salsicce e bistecche. Zucchine, funghi carnosi, peperoni dai colori vivaci, melanzane succose, mais dolce, pomodori maturi e asparagi primaverili si trasformano, grazie al calore della griglia, in veri e propri gioielli gastronomici.

La chiave del successo? La semplicità e la freschezza degli ingredienti. Scegliete verdure di stagione, mature al punto giusto, e preparatevi a liberare la vostra creatività.

Un semplice condimento può fare la differenza. L’olio extravergine d’oliva, un filo di sale e pepe sono la base perfetta. Ma non abbiate paura di sperimentare! Erbe aromatiche fresche come il basilico, il timo, il rosmarino e l’origano, tritati finemente e mescolati all’olio, donano un tocco mediterraneo inconfondibile. Un pizzico di aglio tritato, un’emulsione di succo di limone e prezzemolo, o una marinatura a base di salsa di soia e zenzero grattugiato possono trasformare anche la verdura più semplice in un’esplosione di sapore.

Tecniche di grigliatura:

  • Zucchine e melanzane: tagliatele a fette spesse, conditele con olio, sale e pepe, e grigliatele per pochi minuti per lato, finché non diventano tenere e leggermente abbrustolite.
  • Peperoni: grigliateli interi finché la pelle non diventa nera. Metteteli in un sacchetto di plastica per farli sudare, poi spellateli, privateli dei semi e tagliateli a listarelle. Condite con olio, aglio, prezzemolo e un pizzico di peperoncino.
  • Funghi: scegliete funghi di grandi dimensioni come i Portobello. Spennellateli con olio e grigliateli interi per circa 5-7 minuti per lato, finché non diventano teneri e succosi. Potete farcirli con formaggio, erbe aromatiche e pangrattato.
  • Mais: grigliate le pannocchie intere, con o senza le foglie, per circa 10-15 minuti, girandole spesso. Servitele con burro e sale.
  • Asparagi: conditeli con olio, sale e pepe, e grigliateli per pochi minuti, finché non diventano teneri e leggermente croccanti.
  • Pomodori: tagliateli a metà, conditeli con olio, sale, pepe e erbe aromatiche, e grigliateli con la parte tagliata verso il basso per pochi minuti, finché non diventano teneri e saporiti.

Oltre al semplice contorno, la verdura grigliata può diventare un piatto principale ricco e gustoso. Potete preparare spiedini vegetariani alternando verdure diverse, oppure grigliare verdure miste e servirle con una salsa yogurt e menta, o un hummus cremoso.

La grigliata vegetariana non è solo una tendenza, ma una vera e propria filosofia culinaria che celebra la freschezza, la leggerezza e la versatilità delle verdure. Un modo per riscoprire sapori autentici e godersi appieno la bellezza della stagione estiva. Allora, pronti a dare una svolta “green” alle vostre grigliate? Il successo è assicurato!

#Griglia #Pesce #Verdure