Cosa mangiare alla sera a 70 anni?

3 visite

Per una cena sana a 70 anni, prediligi zuppe di verdure, vellutate di legumi, brodo vegetale o di manzo, semolino, orzo, riso con formaggio, petto di pollo e carni bianche. Per spuntini, frutta fresca, yogurt, frullati, creme di frutta, frutta secca e spremuta darancia.

Commenti 0 mi piace

Il Piatto Serale dei Settant’anni: Nutrizione e Piacere a Tavola

Il settimo decennio di vita è un momento prezioso, ricco di esperienze e, si spera, di buona salute. Mantenere un’alimentazione equilibrata e gustosa in questa fase è fondamentale per preservare il benessere psicofisico. Cosa significa, però, “mangiare bene” a 70 anni? Non si tratta di diete drastiche o restrizioni eccessive, bensì di scelte consapevoli che coniugano gusto e necessità nutrizionali specifiche di questa età.

La cena, in particolare, assume un ruolo cruciale. Un pasto leggero, ma completo, favorisce un buon riposo notturno ed evita fastidi digestivi. Evitare cibi pesanti e grassi è senz’altro consigliato, ma questo non significa rinunciare al piacere della tavola. La chiave sta nella scelta degli ingredienti e nella preparazione.

Piatti principali ideali:

  • Zuppe e vellutate: Ricche di vitamine e fibre, le zuppe di verdure e le vellutate di legumi sono perfette per una cena leggera e nutriente. La varietà di ingredienti garantisce un apporto bilanciato di nutrienti, mentre la consistenza cremosa facilita la digestione. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo completa il piatto, donando sapore e benefici.

  • Brodi: Il brodo vegetale o di manzo, magro e leggero, rappresenta un’ottima base per una cena semplice e confortante. Può essere arricchito con crostini di pane integrale, verdure a foglia verde o piccole quantità di pasta integrale.

  • Cereali integrali: Semolino, orzo e riso integrale sono fonti di carboidrati complessi, che rilasciano energia lentamente e favoriscono la sazietà. Un riso con formaggio magro, o un semolino condito con verdure, costituisce un piatto completo e gustoso.

  • Proteine magre: Il petto di pollo e le carni bianche, cotte al forno, al vapore o bollite, rappresentano un’ottima fonte di proteine di alta qualità, essenziali per il mantenimento della massa muscolare. È importante, però, moderarne la quantità.

Spuntini serali (se necessario):

Evita spuntini troppo abbondanti vicino all’ora di andare a letto. Se senti la necessità di uno spuntino leggero, scegli tra:

  • Frutta fresca: Mela, banana, frutti di bosco… ricchi di vitamine, antiossidanti e fibre.

  • Yogurt magro: Fonte di calcio e proteine, perfetto per una coccola serale.

  • Frullati di frutta e verdura: Un modo semplice e gustoso per assumere vitamine e nutrienti.

  • Creme di frutta: Delicate e facili da digerire, ideali come dolce finale.

  • Frutta secca (in piccole quantità): Ricca di nutrienti e antiossidanti, ma attenzione alle calorie.

  • Spremuta d’arancia: Fonte di vitamina C, ma da consumare con moderazione a causa degli zuccheri.

In conclusione, la cena a 70 anni non deve essere un’esperienza sacrificale. Con un po’ di attenzione nella scelta degli ingredienti e nella preparazione, è possibile godere di pasti gustosi e nutrienti, che contribuiscano a mantenere il benessere e la qualità della vita. Ricorda sempre di consultare il tuo medico o un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato, che tenga conto delle tue esigenze specifiche.