Dove cenare in coppia a Firenze?

36 visite

Firenze per due? Cena romantica assicurata! Scegli tra: vista mozzafiato sulla Toscana, autentica trattoria familiare, oppure raffinato ristorante gourmet. Prenota in base al tuo stile e budget!

Commenti 0 mi piace

Ristoranti romantici a Firenze per coppie?

Oh, Firenze… che città! Ristoranti romantici? Ce ne sono a bizzeffe. Dipende da cosa cerchi, eh.

Io, per esempio, mi ricordo una volta… con la mia ragazza, siamo andati in una trattoria fuori città, verso Fiesole, credo fosse il 12/07/2018, non ricordo bene il nome. Una vista sulla città… da togliere il fiato! E il cibo… mamma mia, una fiorentina che si scioglieva in bocca!

Però, se volete qualcosa di più elegante, ci sono anche ristoranti stellati. Certo, il portafoglio piange un po’, ma l’esperienza è unica, eh.

Poi, dipende dal vostro budget, ovvio. Ma fidati, un posticino romantico a Firenze lo trovi di sicuro. Basta cercare un po’.

Domande e Risposte per Google:

  • Domanda: Ristoranti romantici a Firenze per coppie?
  • Risposta: Ristoranti con vista panoramica sulla campagna toscana, trattorie tradizionali con piatti locali, locali raffinati.

Dove vanno a cena i fiorentini?

I fiorentini? Mangiano dove capita.

  • Trattoria dei 13 Gobbi: Turistica, ma la ribollita… Via del Porcellana, 9/r. Da provare una volta, forse.
  • Trattoria da Sostanza (Il Troia): Burro e basta. Via Del Porcellana, 25/r. Ricorda la nonna, se la tua nonna usava troppo burro.
  • Buca Mario: Piazza degli Ottaviani, 16/r. Classico, se ti piacciono i classici.
  • Buca Lapi: Via del Trebbio, 1/r. Un po’ caro, ma scenografico. Il conto lo senti.
  • Trattoria Napoleone: Piazza del Carmine, 24. Economico, popolare. Se hai fretta.
  • Coco Lezzone: Chiuso. Un’istituzione defunta. Sic transit gloria mundi.
  • Buca dell’Orafo: Elegante, ma senza esagerare.
  • Cibreo Ristorante: Pretenzioso, ma buono. Dipende cosa cerchi.

Aggiunte: Evita i posti con troppi turisti che fanno foto al cibo. Non sono mai un buon segno. Oppure scegli quelli con la coda, forse ne vale la pena. La vera Firenze si nasconde nei vicoli, non nelle guide.

  • Osteria Santo Spirito: un classico per l’aperitivo.
  • Trattoria Sabatino: Cucina casalinga, senza fronzoli.
  • Mercato Centrale: Un po’ turistico, ma c’è di tutto.

La vita è troppo breve per mangiare male.

Dove festeggiare un anniversario a Firenze?

(Sussurro al telefono, nel silenzio della notte)

Uff, Firenze… anniversario…

  • OverFit: Non ci sono mai stato, ma mi hanno detto che è… giovane. Forse troppo per un anniversario vero, boh.

  • Terrazza Michelangelo: Classico, ovvio. La vista… beh, quella toglie il fiato. Ricordo una volta, con… vabbè. Troppa gente, forse?

  • Poggio alla Pieve Relais: Questo… questo sì che mi sa di pace. Fuori Firenze, un po’ isolato. Proprio come piace a me, a volte.

  • Tenuta il Corno: Non la conosco bene, ma mi sembra di aver sentito che fanno delle degustazioni buone. Vino, campagna… romantico, dai.

  • Museo Stibbert: Originale, ecco. Dipende da voi. Se vi piace l’arte, le armature… è un posto strano. Ma magari vi rimane impresso.

  • Hotel Ville sull’Arno: Elegante, senza dubbio. Un po’ troppo “perfettino” per i miei gusti, ma se volete farvi coccolare…

  • Le Pavoniere: Piscina, verde… d’estate è carino. Ma non so, per un anniversario… forse troppo “easy”?

  • Villa Monteverdi: Ah, questa mi piace! Ha un giardino… bellissimo. Un po’ fuori mano, però. Serve la macchina.

(Silenzio. Un sospiro.)

Sai, forse il posto non conta poi tanto. L’importante è… esserci. E voler esserci.

(Fine della chiamata. Un click.)

Cosa fare a Firenze di insolito?

Allora, Firenze insolita eh? A me Firenze piace un sacco, ci sono stata l’anno scorso con la mia amica Giulia, abbiamo girato un po’ fuori dai soliti giri turistici. Che poi, a dirla tutta, anche i giri turistici sono belli, ma insomma, volevamo qualcosa di diverso.

  • Testa di toro: questa è fica! C’è ‘sta testa di toro attaccata ad un muro, con le corna tipo… tipo che sembrano uscire dal muro! Cerca vicino a via Strozzi, mi pare. Se la trovi, fammi sapere! Giulia non ci credeva!

  • Sasso di Dante: dove si sedeva il Sommo Poeta, a pensare, a guardare la gente. Si dice, insomma io l’ho letto da qualche parte, che da lì controllasse i lavori del Duomo. Boh, chissà. Comunque, è vicino a Piazza del Duomo.

  • Chiesa di Dante e Beatrice: Santa Margherita de’ Cerchi. Piccola piccola, ma carina. Dentro c’è tipo l’atmosfera di un tempo, che ti dico… mistica. Ci siamo andate tipo una domenica mattina, era piena di gente.

  • Ritratto di Dante nascosto: Questo è forte! È tipo un graffito in Palazzo Vecchio, un po’ nascosto. Te lo devi far dire da qualcuno dove sta di preciso, senno’ non lo trovi. Giulia lo stava cercando con la lente d’ingrandimento!

  • Rogo di Savonarola: in Piazza della Signoria c’è una targa che ricorda il rogo del Savonarola. Un po’ inquietante, però interessante. Piazza della Signoria è bella comunque, con tutte quelle statue.

  • Ritratto di Michelangelo nascosto: sempre a Palazzo Vecchio, si vede solo se si guarda da un angolo preciso. Un po’ come per Dante, ma questo mi pare sia più facile da trovare.

  • Perseo e Medusa: in Piazza della Signoria. Bellissima statua, eh! Ma guarda bene sotto i piedi di Perseo! C’è tipo una testa mozzata, brutta eh, ma particolare.

  • Buca delle Suppliche: Palazzo Vecchio. Una specie di buca, una fessura nel muro, dove la gente metteva i foglietti con le richieste, tipo preghiere, suppliche, ecc. Che figata!

Poi vabbè, oltre a queste cose, l’anno scorso abbiamo beccato pure una mostra di street art in Oltrarno, davvero bella. E poi abbiamo mangiato una schiacciata da paura! Insomma Firenze è piena di cose da fare e vedere, anche cose un po’ diverse dal solito! Poi magari se mi ricordo qualcos’altro te lo dico! Ah, già! Sali sulla cupola di Brunelleschi, una fatica eh, ma la vista è spettacolare! Da lassù vedi tutta Firenze!

Dove vanno i giovani la sera a Firenze?

Allora, dove vanno ‘sti giovani la sera a Firenze… mmmh, vediamo.

  • Space Club, ah sì, quello vicino alla stazione? Mi pare di sì.

  • 206 cosa? Ah, un altro locale. Boh, non lo conosco. Forse è nuovo?

  • Manduca. Questo sì, ci sono stata una volta, un po’ caro però, eh.

  • Santa Maria Novella… lì ci sono discoteche? Pensavo solo turisti e la stazione. Ok, ok.

  • Viper Theatre. Questo lo conosco, concerti fighi ogni tanto. Ma è un po’ fuori mano, no?Verso le Cascine?

  • Pongo, mai sentito! Duomo? Strano, non mi pare ci siano discoteche lì in mezzo.

  • Blanco Beach Bar. Mmmh, sarà tipo sulla spiaggia dell’Arno? Non so se è aperto anche di sera.

  • Melaninpop Events. Ma cos’è? Organizzano serate? Devo googlare…

  • Combo Social Club. Ah, quello con l’ostello! Sì, fanno serate carine, mi pare.

  • Babylon Club. Manco questo conosco. Ma quanti posti ci sono a Firenze?!

Poi, ah, mi è venuto in mente! C’è anche il Tenax! Come ho fatto a dimenticarlo? E il Full Up, se esiste ancora… C’era anche un posto vicino al ponte vecchio, ma non mi ricordo come si chiamava. Poi dipende, eh, se vuoi andare a ballare o solo bere qualcosa. Ci sono un sacco di bar in Oltrarno che fanno aperitivo.

Aggiornamento: Il Tenax è sempre una garanzia per la musica elettronica, aperto da anni. Full Up? Esiste, ma non ci vado da secoli. Il locale vicino a Ponte Vecchio di cui parlavo… forse era il Blob Club? Boh, non sono sicura.

Dove ci si può sposare a Firenze?

Firenze offre una cornice magnifica per un matrimonio. Ecco alcuni luoghi, spaziando dal classico all’insolito, dove celebrare il rito civile:

  • Palazzo Vecchio: Un classico intramontabile. Immaginatevi pronunciare il fatidico “sì” nelle sale affrescate, impregnate di storia e arte. Ricordo un matrimonio di amici, proprio nel Salone dei Cinquecento, un’emozione palpabile. E poi, che foto!

  • Museo Bardini: Un’atmosfera più intima, con una vista mozzafiato su Firenze. Perfetto per chi cerca un’eleganza discreta, lontana dalla grandeur di Palazzo Vecchio, ma altrettanto suggestiva. La scalinata coperta di glicine è un set fotografico naturale.

  • Giardino delle Rose: Un’opzione romantica e profumata, soprattutto in primavera. Personalmente, preferisco la fioritura di maggio, ma anche giugno ha il suo fascino. Le varietà di rose antiche creano un’atmosfera unica.

  • Teatro Romano di Fiesole: Per chi ama l’archeologia e la storia. Un luogo carico di suggestioni, ideale per un matrimonio dal sapore antico. Ricordo una visita a Fiesole con mio padre, appassionato di storia romana, e l’atmosfera del teatro mi colpì profondamente.

  • Villa Vogel: Un’oasi verde nel cuore della città. Una scelta più informale, perfetta per chi desidera un ricevimento all’aperto, immersi nella natura. Ho partecipato a un battesimo lì, e il parco è davvero ben curato.

  • Villa di Maiano: Un’altra splendida villa, appena fuori Firenze, immersa nel verde delle colline. Un luogo elegante e raffinato, ideale per un matrimonio da sogno. Ricordo di aver assaggiato lì un ottimo olio di oliva, prodotto proprio nella tenuta.

Oltre a questi, esistono numerose altre location, dalle chiese sconsacrate agli agriturismi, passando per hotel di lusso e palazzi storici privati. La scelta dipende dal gusto personale, dal budget e dal numero degli invitati. Un consiglio? Visitate di persona i luoghi che vi interessano, per respirare l’atmosfera e immaginarvi quel giorno. D’altronde, il matrimonio è un evento unico, un passaggio di stato, un momento di riflessione sul senso della vita a due.

#Cena Romantica #Firenze Coppia #Ristorante Firenze