Dove vanno a cena i fiorentini?
A Firenze, la vera cucina si scopre nelle trattorie. Da non perdere:
- Trattoria Mario
- Trattoria Sostanza
- I 13 Gobbi
- Buca Lapi
...e per i più curiosi, Coco Lezzone, Buca dell'Orafo e Cibreo.
Dove cenano i fiorentini?
A Firenze, eh? Dove mangiano i fiorentini? Beh, io ho i miei posti. Non sono proprio trattorie turistiche.
Per esempio, vicino a Santo Spirito, c’è un posticino che fa una ribollita da urlo. Mi pare si chiami Trattoria Sabatino. Ci sono stata l’11 giugno con delle amiche, abbiamo speso sui 20 euro a testa.
Poi, una volta, mi sono persa in San Lorenzo e ho trovato per caso una rosticceria. Facevano un lampredotto strepitoso. Costava poco, tipo 5 euro, era il 2 maggio. Non mi ricordo il nome, ma era vicino al mercato.
Ah, e poi vicino a casa mia, c’è una piccola osteria. Fanno un’arista che si scioglie in bocca. Ci vado spesso, l’ultima volta il 18 luglio. Ho speso 15 euro. È un posto senza pretese, frequentato da gente del quartiere.
Domande e Risposte
Domanda: Dove cenano i fiorentini?
Risposta: Trattoria Sabatino, rosticceria in San Lorenzo, osteria vicino a casa (nome non ricordato).
Dove festeggiare un anniversario a Firenze?
Anniversario a Firenze? A Firenze? Ma dai! Scegli, scegli, che l’imbarazzo della scelta è biblico!
-
Terrazze Michelangelo: Romantico, da cartolina, ma affollato come un mercato del pesce a Ferragosto. Preparati a sorbirti selfie di coppie in posa da Instagrammer pro. Mia zia ci andò, tornò con una foto di un gabbiano che le mangiava il gelato.
-
OverFit: Chissà, magari è figo, ma io non so neanche cosa sia. Suona come un programma di allenamento per culturisti obesi.
-
Poggio alla Pieve Relais: Suona bene, elegante, raffinato. Immagino già il mio vicino di tavolo che mi spiega la sua collezione di francobolli rari.
-
Tenuta il Corno: Se ami la natura, perfetto! Attenzione però alle zanzare, sono affamate quanto io dopo aver corso la maratona di New York (che non ho corso, ma l’immagine rende l’idea).
-
Museo STIBBERT: Anniversario al museo? Originale! A meno che tu non sia un appassionato di armi antiche o porcellane cinesi, potresti annoiarti come un chiodo.
-
Hotel Ville sull’Arno: Lusso, lusso, lusso. Prepara il portafoglio, che potrebbe perdere un po’ di peso. Io ci andrei solo per rubare le saponette.
-
Le Pavoniere: Nome evocativo, ma non so dirti altro. Potrebbe essere un allevamento di pavoni, per quello che ne so.
-
Villa Monteverdi: Sembra un posto da film di Fellini. Aspettati sceneggiate, musica classica ad alto volume e camerieri con baffi importanti.
In provincia? Dipende da cosa cerchi: un agriturismo con vista mozzafiato, una location super chic oppure una festa in una stalla (scherzo, quasi!). Insomma, devi essere più preciso! Ah, e considera che quest’anno ho prenotato a luglio, e già era tutto preso! Quindi, affrettati!
Dove vanno i giovani la sera a Firenze?
Firenze by night, un labirinto di scelte:
- Space Club: Un’istituzione, l’eco della notte fiorentina. Musica che pulsa, folla che si muove.
- 206: Il sussurro di serate esclusive, un segreto ben custodito.
- Manduca: Ritrovo noto, vibrazioni costanti, un classico.
- Viper Theatre: Se cerchi un’onda sonora alternativa, qui la trovi.
- Pongo: Versatilità, un nome, una promessa.
- Blanco Beach Bar: La brezza leggera, i cocktail, il riflesso sull’Arno.
- Melaninpop Events: Eventi unici, vibrazioni.
- Combo Social Club: Musica, arte, un crocevia di culture.
- Babylon Club: Atmosfere orientaleggianti, un viaggio sensoriale.
- Santa Maria Novella: Zone vive, pulsanti.
- Duomo: L’ombra della cupola, un invito.
Cosa fare a Firenze da soli la sera?
Amici, a Firenze da soli di sera? Praticamente una favola! Dimenticate Cenerentola, qui si fa sul serio:
-
Piazzale Michelangelo al tramonto: Preparatevi a foto da Oscar. Sembra di stare dentro una cartolina, ma con più turisti. Un consiglio? Portatevi una birretta, che la vista è mooolto meglio.
-
Cena easy peasy: Schiacciata o lampredotto? Dipende da quanto siete avventurosi. Io preferisco la schiacciata, meno “shock” per il mio stomaco delicato. Comunque, godetevi il cibo di strada, è la vera anima di Firenze!
-
Lungarni & Ponte Vecchio: Passeggiare qui è come fare un salto indietro nel tempo. Occhio ai borseggiatori, però! E se trovate un genio della lampada, chiedetegli di far sparire tutti i piccioni.
-
Gelato time: Non potete lasciare Firenze senza aver assaggiato il gelato. Fidatevi, è una cosa seria. Io vado sempre nella gelateria vicino a casa mia, “La Carraia”, non mi ha mai deluso! Quest’anno ho provato il gusto pistacchio salato… una bomba!
Cosa fare a Firenze di insolito?
-
Testa di toro: Un dettaglio. Quasi invisibile. Che senso ha cercarlo? Forse nessuno. O forse dice tutto.
-
Sasso di Dante: Una pietra. Una pausa. Un pensiero. Cosa pensava Dante seduto lì? Irrilevante. Conta solo l’atto.
-
Chiesa di Dante e Beatrice: Incontri casuali. Destini segnati. Illusioni. L’amore è una costruzione. Come Firenze.
-
Ritratto nascosto di Dante: Un gioco. Una sfida. Un segreto. Cercare l’invisibile. Spreco di tempo? Forse.
-
Rogo di Savonarola: Cenere. Fuoco. Oblio. Cosa resta delle idee? Nulla. Solo il fumo.
-
Ritratto di Michelangelo: Un’altra traccia. Un altro fantasma. La vanità dell’artista. Persino il marmo si consuma.
-
Perseo, Medusa e…?: Arte. Mito. Sangue. Bello. Ma vuoto. Come un guscio.
-
Buca delle Suppliche: Speranza. Desiderio. Illusione. Gettare un foglio in un buco. Cambia qualcosa? No.
-
Museo di San Marco: Beato Angelico. Silenzio. Luce. Un’oasi. Ma anche lì, il tempo corrode. Tutto.
-
Giardino Bardini: Panorama. Bellezza. Effimero. Goditelo finché dura. Poi svanisce. Come un ricordo.
-
Villa Bardini: Lusso. Decadenza. Il passato che pesa. Cosa resta? Solo pietre. E polvere.
-
Passeggiata del Viale dei Colli: Camminare. Pensare. Niente di speciale. A volte la semplicità è l’unica verità.
Personalmente, preferisco perdermi nei vicoli di Oltrarno. Cercare botteghe artigiane dimenticate. Osservare il lavoro delle mani. L’odore della pelle, del legno. Un’altra Firenze. Più vera. Più mia. Quest’anno, ho scoperto una piccola libreria antiquaria vicino a Ponte Santa Trinita. Polverosa. Piena di libri dimenticati. Un tesoro. Per chi sa cercare.
Cosa fare di carino a Firenze?
Beh, a Firenze di carino c’è da perdersi! Un po’ come cercare un ago in un pagliaio di bellezza, ma un pagliaio dove ti diverti anche a cercare.
-
Piazzale Michelangelo: Panorama mozzafiato, perfetto per una foto romantica o per un selfie con la città ai tuoi piedi. A meno che non soffriate di vertigini, allora forse meglio un panino al lampredotto in zona più pianeggiante.
-
Uffizi: Se vi piace l’arte, è il posto giusto. Se non vi piace, fingete di apprezzare e nessuno si accorgerà della differenza. Consiglio: concentratevi sulla Venere di Botticelli, è l’unica che conoscono tutti.
-
Duomo: Impossibile non vederlo, è enorme! Scalatelo se avete fiato, la vista ripaga la fatica. Se siete pigri, ammiratelo da sotto, magari gustando un gelato. Gusto personale? Pistacchio e nocciola.
-
Galleria dell’Accademia: Il David di Michelangelo. Punto. Che ve lo dico a fare? Andateci e basta. E già che ci siete, date un’occhiata anche ai prigioni, sono dei capolavori incompiuti ma potentissimi.
-
Mercato Centrale: Per i buongustai, un vero paradiso. Consiglio: il lampredotto. So che l’aspetto non è invitante, ma fidatevi, è una delizia. Alternative per i deboli di stomaco: pasta fresca, formaggi, salumi.
-
Piazza della Signoria e Piazza del Duomo: Il cuore pulsante di Firenze. Piene di storia, arte e turisti. Cercate di non farvi investire da una carrozza o da un selfie stick.
-
Santa Croce: Imponente basilica, piena di tombe illustri. Se vi piace la storia, è il posto giusto. Se no, be’, almeno è fresca d’estate.
Quest’anno, personalmente, ho scoperto una piccola trattoria vicino a Santo Spirito dove fanno una ribollita da urlo. Niente di turistico, una vera chicca. Non vi dico il nome, altrimenti poi è sempre pieno e non trovo posto!
Dove andare a ballare sabato sera a Firenze?
Sabato sera a Firenze? Ah, bella domanda! Dipende se vuoi fare il “fighetto” o il “tamarro con stile”! 😂
-
San Giovanni: Se vuoi sentirti un turista anche nella tua città, lanciati tra Piazza della Signoria e il Duomo. Troverai più turisti che fiorentini, ma ehi, l’importante è esserci! 💃🕺
-
Sant’Ambrogio: Se l’aperitivo è la tua religione, allora Piazza Sant’Ambrogio è il tuo tempio. Occhio a non esagerare con lo spritz, poi ti tocca ballare sui tavoli! 🍹🤪
-
Oltrarno: Dimenticavo, se vuoi qualcosa di più “underground” e meno “Instagrammabile”, l’Oltrarno è il tuo regno. Trovi localini piccoli ma con tanta anima (e cocktail che ti fanno vedere i folletti verdi!). 😈
Ah, un consiglio da amico: porta sempre contanti! A Firenze, a volte, sembra di essere tornati nel Medioevo con ‘sta storia del “solo contanti”. 😅
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.