Dove nasce la vera lasagna?

11 visite
Documenti del 1282 testimoniano la presenza delle lasagne a Bologna. La ricetta tradizionale bolognese prevede una sfoglia verde con spinaci o ortiche, e strati di ragù, besciamella, burro e parmigiano.
Commenti 0 mi piace

L’origine delle deliziose lasagne: un viaggio nel tempo e nel gusto

Le lasagne, piatto iconico della cucina italiana, vantano una storia ricca e affascinante che affonda le sue radici nell’antichità. Ma dove ebbe origine la vera lasagna?

La risposta si trova a Bologna, città nota per la sua squisita cucina. Documenti storici risalenti al 1282 testimoniano l’esistenza delle lasagne nella città emiliana. Tuttavia, la versione che conosciamo e amiamo oggi è il frutto di secoli di evoluzione culinaria.

La ricetta tradizionale bolognese si basa su una sfoglia verde, ottenuta dall’aggiunta di spinaci o ortiche all’impasto. Questa sfoglia viene poi alternata a strati di ragù, besciamella, burro e parmigiano reggiano.

Il ragù alla bolognese:

Il ragù, elemento chiave delle lasagne, è una salsa che richiede tempo e abilità nella preparazione. Viene preparato con carne bovina macinata, pancetta, cipolla, carota e sedano, il tutto soffritto lentamente in olio d’oliva. Viene poi aggiunto il vino rosso e, infine, i pomodori pelati. La salsa viene lasciata sobbollire per ore, sviluppando un sapore ricco e complesso.

La besciamella:

La besciamella è una salsa bianca preparata con burro, farina e latte. Viene utilizzata per creare una cremosa base per le lasagne e per bilanciare il sapore intenso del ragù.

Il Parmigiano Reggiano:

Il parmigiano reggiano, prodotto nell’omonima provincia, è un formaggio stagionato che conferisce alle lasagne un sapore salato e umami. Viene grattugiato sulla superficie del piatto prima di essere infornato.

La lasagna bolognese è un capolavoro culinario che incarna la tradizione e l’artigianalità italiane. Ogni strato, ogni ingrediente, contribuisce a creare un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.

Quindi, la prossima volta che assaggerete una lasagna, ricordatevi che state gustando non solo un piatto delizioso, ma anche un pezzo di storia che ha affascinato i palati per secoli.