Dove viene prodotto il miglior Prosecco?

12 visite
I migliori Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG e Asolo DOCG provengono dalle colline della provincia di Treviso. Queste denominazioni sono considerate i migliori esempi di Prosecco.
Commenti 0 mi piace

Scopri il Cuore del Prosecco: Le Colline di Treviso

Il Prosecco, l’amato vino frizzante italiano, ha conquistato il mondo con il suo gusto fruttato e la sua bollicina rinfrescante. Tuttavia, non tutti i Prosecco sono creati allo stesso modo, e le migliori bottiglie provengono da un’area specifica: le colline della provincia di Treviso.

Denominazioni d’Eccellenza: DOCG Conegliano Valdobbiadene e Asolo DOCG

Tra le numerose denominazioni di Prosecco, spiccano due che rappresentano il non plus ultra di questo vino: Conegliano Valdobbiadene DOCG e Asolo DOCG. Queste denominazioni si trovano sulle dolci colline della provincia di Treviso, dove il clima e il terreno si combinano per creare le condizioni ideali per la produzione di Prosecco eccezionale.

  • Conegliano Valdobbiadene DOCG: Questa denominazione comprende 15 comuni intorno alle città di Conegliano e Valdobbiadene. I vigneti si trovano su ripidi pendii che ricevono abbondante sole e protezione dai venti freddi. L’altitudine conferisce alle uve una maggiore acidità, che si traduce in un Prosecco ben equilibrato e di lunga durata.

  • Asolo DOCG: Situata a nord di Conegliano Valdobbiadene, la denominazione Asolo DOCG copre sei comuni intorno alla città collinare di Asolo. I vigneti sono piantati su terreni calcarei ben drenanti, che donano al Prosecco un carattere minerale e una struttura complessa.

Uvaggio e Metodi di Produzione

Il Prosecco DOCG Conegliano Valdobbiadene e Asolo DOCG deve essere prodotto principalmente con l’uva Glera, nota anche come Prosecco. Le uve vengono coltivate in vigneti a pergola, un sistema tradizionale che massimizza l’esposizione al sole e la circolazione dell’aria.

Il Prosecco viene prodotto con il metodo Charmat, che prevede una seconda fermentazione in grandi serbatoi in acciaio inox. Questa tecnica preserva gli aromi fruttati e la freschezza del vino.

Profili Aromatici e Abbinamenti

I Prosecco DOCG Conegliano Valdobbiadene e Asolo DOCG presentano profili aromatici distinti. I vini Conegliano Valdobbiadene DOCG tendono ad essere più fruttati, con note di mela verde, pera e pesca. I vini Asolo DOCG, d’altro canto, esibiscono aromi più minerali e floreali, con sentori di agrumi e fiori di campo.

Entrambi i vini sono versatili e possono essere abbinati a un’ampia varietà di piatti. Si sposano bene con frutti di mare, insalate fresche e formaggi leggeri. La loro bollicina rinfrescante ne fa anche un’ottima scelta per aperitivi e celebrazioni.

Alla Scoperta del Miglior Prosecco

Se sei alla ricerca del miglior Prosecco, rivolgiti alle denominazioni Conegliano Valdobbiadene DOCG e Asolo DOCG. Queste colline della provincia di Treviso sono il cuore della produzione di Prosecco di qualità, dove la tradizione e l’innovazione si incontrano per creare vini straordinari.