Perché la forchetta va a sinistra?

12 visite
La forchetta in mano sinistra, con i denti rivolti verso il basso, serve a trattenere il cibo da tagliare. In mano destra, i denti puntano verso lalto per raccogliere il cibo, non per infilzarlo.
Commenti 0 mi piace

L’enigma dell’ubicazione della forchetta: perché va a sinistra?

In tutto il mondo, le buone maniere a tavola stabiliscono una regola ferrea: la forchetta deve essere posizionata alla sinistra del piatto, con i denti rivolti verso il basso. Ma perché viene applicata questa regola apparentemente arbitraria?

La risposta risiede nell’evoluzione delle posate e nelle pratiche culinarie. Nei secoli passati, i commensali usavano un solo utensile, il coltello, per tagliare e trafiggere il cibo. Quando fu introdotta la forchetta, inizialmente veniva utilizzata solo per trattenere il cibo mentre veniva tagliato.

Posizionare la forchetta a sinistra consentiva ai commensali di tenere saldamente il cibo con la mano sinistra mentre lo tagliavano con il coltello tenuto nella mano destra. I denti della forchetta rivolti verso il basso impedivano al cibo di scivolare via.

Nel tempo, la forchetta si evolse in un utensile più versattile, utilizzato anche per raccogliere il cibo. Tuttavia, la posizione originale a sinistra rimase in vigore per mantenere la continuità con le pratiche precedenti.

Inoltre, avere la forchetta a sinistra offre vantaggi ergonomici. Quando si impugna una forchetta con i denti rivolti verso il basso, il pollice si posiziona naturalmente sul dorso della forchetta, fornendo una presa più sicura.

Ecco una ripartizione del ruolo di ciascun utensile nella moderna etichetta a tavola:

  • Forchetta (sinistra): utilizzata per trattenere il cibo da tagliare o per raccogliere il cibo già tagliato. I denti devono essere rivolti verso il basso.
  • Coltello (destra): utilizzato per tagliare il cibo. La lama deve essere rivolta verso il piatto.
  • Cucchiaio (destra): utilizzato per raccogliere liquidi, zuppe e dolci. La parte concava deve essere rivolta verso l’alto.

In conclusione, la posizione della forchetta alla sinistra del piatto, con i denti rivolti verso il basso, è un retaggio delle pratiche culinarie storiche. Fornisce vantaggi ergonomici e garantisce continuità con le convenzioni di etichetta consolidate.