Perché la forchetta va a sinistra?

32 visite
La forchetta si posiziona a sinistra del piatto perché storicamente, la mano sinistra era quella utilizzata per tagliare il cibo. La forchetta, inizialmente strumento di servizio, si posizionava quindi a sinistra per agevolare il taglio con il coltello nella mano dominante (di solito la destra). Con levoluzione delle posate e delle abitudini a tavola, la posizione si è mantenuta per convenzione.
Commenti 0 mi piace

LEnigma della Forchetta: Perché a Sinistra del Piatto?

Sedersi a tavola e trovare la forchetta rigorosamente posizionata a sinistra è unimmagine così radicata nella nostra cultura da sembrare ovvia. Ma vi siete mai chiesti il perché di questa consuetudine, apparentemente insignificante? La risposta, come spesso accade per le tradizioni che ci circondano, affonda le radici in un passato lontano, segnato da abitudini alimentari e pratiche sociali ben diverse dalle nostre.

Per comprendere appieno larcano della forchetta a sinistra, dobbiamo innanzitutto considerare levoluzione di questo utensile. Contrariamente a quanto si possa pensare, la forchetta non è sempre stata un protagonista indiscusso della tavola. Inizialmente, si trattava di uno strumento di servizio, utilizzato per infilzare e trasferire il cibo dal piatto comune a quello personale. Questo ruolo primario ne definiva anche il posizionamento: trovandosi spesso in prossimità del piatto da cui si prelevava il cibo, la sua collocazione a sinistra risultava più pratica e funzionale.

Ma la vera chiave di volta si trova nellabitudine, un tempo diffusa, di utilizzare la mano sinistra per tagliare il cibo. Immaginate una scena tipica di un banchetto medievale: il commensale tiene con la mano sinistra il pezzo di carne, saldamente bloccato da un coltello affilato nella mano destra, e procede al taglio. In questo contesto, la forchetta, seppur ancora relegata a strumento di supporto, si trovava naturalmente a sinistra per agevolare questa operazione. La mano sinistra, infatti, doveva essere libera per manovrare il cibo mentre la destra si occupava del taglio.

Con il passare dei secoli, la forchetta ha subito una trasformazione significativa, guadagnando progressivamente importanza fino a diventare lutensile principale per portare il cibo alla bocca. Tuttavia, la sua posizione a sinistra, ormai consolidata da secoli di consuetudini, è rimasta invariata. Si è creata una sorta di inerzia culturale, una convenzione che si è perpetuata nel tempo, anche quando labitudine di tagliare il cibo con la mano sinistra è andata scomparendo.

Oggi, infatti, la maggior parte delle persone utilizza la forchetta con la mano destra, dopo aver tagliato il cibo con il coltello, che viene poi riposto. Nonostante questo cambiamento, la forchetta continua a occupare il suo posto tradizionale a sinistra, diventando un elemento distintivo del galateo e delletichetta a tavola.

In definitiva, la posizione della forchetta a sinistra del piatto non è dettata da una logica stringente, ma piuttosto da un insieme di fattori storici, pratici e culturali. È un retaggio di un passato in cui le abitudini alimentari e le tecniche di taglio del cibo erano ben diverse dalle nostre. Questa consuetudine, pur apparentemente insignificante, ci ricorda come anche i dettagli più piccoli della nostra quotidianità siano spesso intrisi di storia e tradizione. La prossima volta che vi siederete a tavola, guardate la forchetta a sinistra con occhi diversi, pensando al lungo viaggio che ha compiuto per arrivare fin lì, testimone silenziosa di unevoluzione millenaria delle nostre abitudini alimentari.

#Forchetta #Mangiare #Mano Sinistra