Qual è la capitale del cioccolato?

11 visite
Bruxelles è la capitale del cioccolato belga, rinomato in tutto il mondo. La sua fama risale al XIX secolo, quando Jean Neuhaus aprì una farmacia che vendeva cioccolato come rimedio.
Commenti 0 mi piace

Bruxelles: La Capitale Mondiale del Cioccolato

Bruxelles, il cuore pulsante del Belgio, è rinomata in tutto il mondo come la capitale del cioccolato. Questa dolce reputazione ha radici profonde nella storia, che risale al XIX secolo, quando il farmacista Jean Neuhaus aprì le porte della sua farmacia e iniziò a vendere cioccolato come rimedio per i suoi pazienti.

L’ascesa del cioccolato belga

La creazione di Neuhaus di una pralina ricoperta di cioccolato, conosciuta come “praliné”, fu un momento cruciale nella storia del cioccolato belga. La dolcezza cremosa e il croccante guscio esterno si rivelarono un successo immediato, guadagnando rapidamente popolarità tra i golosi locali.

Con l’avvento del turismo e dei trasporti internazionali, la fama del cioccolato belga si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Nel XX secolo, aziende come Côte d’Or, Leonidas e Godiva divennero sinonimo di cioccolato di altissima qualità.

Bruxelles Oggi

Oggi, Bruxelles vanta una vasta gamma di cioccolatieri artigianali e negozi di lusso, tutti desiderosi di deliziare i visitatori con le loro prelibatezze di cioccolato. Dai tradizionali cioccolatini alle creazioni innovative, c’è qualcosa per soddisfare ogni palato.

  • Grand Place: Questa iconica piazza nel cuore di Bruxelles è circondata da numerosi negozi di cioccolato, tra cui la famosa Maison Dandoy fondata nel 1829.
  • Quartier Sablon: Questo quartiere alla moda ospita boutique di cioccolato di lusso come Pierre Marcolini e Wittamer.
  • Rue des Bouchers: Questa strada animata è fiancheggiata da negozi di cioccolato, ristoranti e bar, creando un’atmosfera perfetta per gli amanti del cioccolato.

L’esperienza del cioccolato a Bruxelles

Visitare Bruxelles significa immergersi in un mondo di cioccolato. I visitatori possono partecipare a tour di fabbrica, conoscere la storia e il processo di produzione del cioccolato e, naturalmente, assaggiare una varietà di deliziose prelibatezze.

  • Musei del cioccolato: Bruxelles ospita due musei del cioccolato, il Museo del Cioccolato Belga e il Museo del Cacao e del Cioccolato, che forniscono approfondimenti sulla storia, la cultura e la scienza del cioccolato.
  • Degustazioni di cioccolato: Molti negozi di cioccolato offrono degustazioni, dando ai visitatori l’opportunità di provare diversi tipi di cioccolato e scoprire i loro preferiti.
  • Eventi di cioccolato: Bruxelles ospita numerosi eventi legati al cioccolato durante tutto l’anno, tra cui il Bruxelles Chocolate Weekend e il Salon du Chocolat, che riunisce cioccolatieri provenienti da tutto il mondo.

Conclusione

Bruxelles è indiscutibilmente la capitale mondiale del cioccolato. La sua ricca storia, l’artigianato eccezionale e la vasta gamma di esperienze legate al cioccolato la rendono una destinazione imperdibile per gli amanti del cioccolato di tutto il mondo. Che si tratti di assaggiare un tradizionale cioccolatino belga o di immergersi nella storia e nella cultura del cioccolato, Bruxelles offre un’esperienza di cioccolato indimenticabile.