Quali sono i comuni del Prosecco?

14 visite
Larea di produzione del Prosecco comprende quindici comuni: Conegliano, Susegana, San Vendemiano, e altri undici.
Commenti 0 mi piace

Scopri i 15 comuni che costituiscono l’illustre area del Prosecco

Il celebre Prosecco, una denominazione di origine controllata (DOC) e di origine controllata e garantita (DOCG), deriva la sua fama da un’area vitivinicola specifica nel nord-est dell’Italia, nota come Treviso, in Veneto. Questa regione, delimitata da colline ondulate, terreni ricchi e un microclima favorevole, ospita una costellazione di 15 comuni che contribuiscono alla produzione di questo vino frizzante tanto apprezzato.

Conegliano: il cuore pulsante del Prosecco

Conegliano, situato nel cuore della zona del Prosecco, è il comune più illustre. Sede dell’omonima Scuola Enologica, è un centro di eccellenza per la formazione vitivinicola e la promozione del Prosecco. Il suo centro storico ben conservato, dominato dal Castello di Conegliano, offre un affascinante scorcio del passato.

Susegana: il custode della qualità

Adiacente a Conegliano, Susegana è rinomata per i suoi rigorosi controlli qualitativi. I suoi vigneti si estendono su dolci pendii, beneficiando di un’eccellente esposizione al sole e di terreni argillosi-calcarei.

San Vendemiano: un tesoro nascosto

San Vendemiano, situato a nord-est di Conegliano, è un gioiello nascosto che produce Prosecco di alta qualità. I suoi vigneti, situati su colline soleggiate, si estendono su terreni ghiaiosi e calcarei, conferendo al vino una mineralità e un’eleganza distintive.

Gli altri comuni che completano la costellazione

Oltre a Conegliano, Susegana e San Vendemiano, altri undici comuni completano l’area del Prosecco:

  • Farra di Soligo
  • Follina
  • Miane
  • Pieve di Soligo
  • Refrontolo
  • San Pietro di Feletto
  • Valdobbiadene
  • Vidor
  • Vittorio Veneto
  • Colle Umberto
  • Tarzo

Un patrimonio vitivinicolo unico

L’area del Prosecco è un mosaico di paesaggi diversi, ciascuno con le sue caratteristiche uniche che contribuiscono alla complessità e al carattere distintivo del Prosecco. La dedizione dei viticoltori, uniti dallo spirito di collaborazione, assicura che l’eredità vitivinicola di questa regione continui a prosperare per le generazioni a venire.