Quali sono i pesci invernali?

42 visite

I pesci invernali offrono un'ampia scelta! Acciughe, alici, calamari, cefali, dentici, e tante altre specie come rombo, sogliola, spigola, tonno rosso e triglie, arricchiscono le tavole invernali con gusto e sapore. Anche crostacei e molluschi, come vongole, polpi e seppie, sono perfetti per piatti invernali.

Commenti 0 mi piace

Pesci Invernali: Quali Sono?

Pesci invernali? Mamma mia, che domanda! Dipende un po’ da cosa cerchi, eh. Io mi ricordo che a dicembre, quando andavo a comprare il pesce a Civitanova Marche, il pescivendolo mi consigliava sempre lo sgombro e le alici, diceva che erano freschissime. Costavano anche poco, tipo 3€ al chilo le alici, una roba del genere.

Poi, vabbè, c’è sempre il classico baccalà per Natale, ma quello non è proprio “di stagione”, diciamo.

Ah, mi ricordo che una volta ho provato a fare il brodetto con lo scorfano, preso sempre lì a Civitanova. Buonissimo, però che casino per pulirlo! E costava un botto, sui 20€ al chilo mi pare.

Quindi, ricapitolando, secondo quello che ho imparato io mangiando pesce e parlando con i pescivendoli, d’inverno trovi:

  • Acciuga
  • Alice
  • Calamaretto
  • Calamaro
  • Cefalo
  • Dentice
  • Gattuccio
  • Mazzancolla
  • Moscardino
  • Nasello
  • Pagro
  • Panocchia
  • Polpo
  • Rombo
  • Sarago
  • Sardina
  • Scorfano
  • Seppia
  • Sgombro
  • Sogliola
  • Spigola
  • Spinarolo
  • Tonno rosso
  • Triglia
  • Vongola verace

Spero di esserti stata utile!

Quali sono i pesci di dicembre?

Dicembre. Pesci? Scelta dura.

  • Alice: Delicata, ma efficace.
  • Cefalo, Muggine: Classici, sempre validi.
  • Gattuccio: Carne soda, sapore deciso.
  • Mazzancolla: Piccola, ma saporita.
  • Nasello: Magro, versatile.
  • Pagro: Prezioso, elegante.
  • Rombo: Delizioso, pregiato.
  • Sardina: Economica, gustosa.
  • Sogliola: Delicata, apprezzata.
  • Spigola: Nobiltà in bocca.

Altri? Moscardino, panocchia, polpo, sarago, seppia, sgombro, spinarolo, triglia. Dipende da cosa cerchi. Io preferisco il rombo. Quest’anno, mercato del pesce di via Garibaldi, prezzi alle stelle.

Ricorda: freschezza prima di tutto. Mia nonna lo diceva sempre.

Che pesci ci sono a gennaio?

A gennaio, il mare offre un ventaglio di sapori, perfetti per riscaldare le serate invernali. Ecco un assaggio di cosa puoi trovare:

  • Classici intramontabili: Nasello, sardina, sogliola, spigola, triglia e alice non mancano mai. Sono pesci versatili, adatti a mille preparazioni.
  • Delizie del Mediterraneo: Calamaretto, cefalo, cernia, dentice, pannocchia, pesce di San Pietro, polpo, ricciola, rombo, sarago, scorfano, seppia e sgombro arricchiscono la tavola con i loro profumi.

Un consiglio: Se ami sperimentare, prova a cucinare il pesce di San Pietro al forno con patate e olive taggiasche, un piatto semplice ma di grande effetto.

Una riflessione: Il ciclo delle stagioni influenza anche ciò che il mare ci offre. Scegliere prodotti di stagione significa rispettare l’ambiente e gustare sapori autentici.

Che pesci ci sono in questa stagione?

Ahia, che domanda impegnativa! Quest’anno, con il caldo che ha fatto, i pesci sono impazziti! Un vero delirio sottomarino! Ho visto di tutto, ma proprio tutto!

  • Cefali: Tanti, ma tanti! Li ho visti saltare fuori dall’acqua come popcorn!
  • Granchi: Un esercito! Pare che abbiano fatto una specie di convention sottomarina.
  • Sardine: Un’infinità! Sembravano una specie di gigantesca, luccicante anguilla a strisce.
  • Scampi, totani, alici: Il solito trio pazzo che organizza rave subacquei.

Poi c’è la banda dei pesci fighi:

  • Dentici, gallinelle, ricciole, spigole: I vip del mare. Credo facciano yoga sottomarino.
  • Orate, saraghi: Sempre eleganti, con il loro look da “pesce da copertina”.

E i pesci strani:

  • Gamberetti rosa: Una nuvola rosa che ti lascia senza fiato. Davvero!
  • Lanzardo, leccia, mormora, nasello, occhiata: I personaggi secondari, ma non meno importanti, della commedia marina!
  • Sogliole: Mimetizzate alla perfezione, sono le ninja del mare!
  • Sugarello: Un po’ timido, ma simpatico. Si nasconde sempre tra le rocce.

E infine i giganti:

  • Pesce spada: Un vero gladiatore dei mari!
  • Tonno: Una palla di energia pura. Non si ferma mai!
  • Triglie: Un po’ arrabbiate, ma con un sapore eccezionale.

Ah, dimenticavo! Mio zio, che è un pescatore esperto (e un po’ matto), mi ha detto che ha visto anche un pesce angelo! Ma lo sai quanti pesci ci sono davvero? Non ci si riesce a tenere il conto! Quest’anno è stato un anno record! Ricorda, è solo la mia personale e probabilmente esagerata esperienza estiva! Provare per credere!

Cosa si pesca dinverno al mare?

Freddo cane, gennaio scorso, Riccione. Mani congelate, naso che colava, ma ero lì, imperterrito sulla mia barca. Giornata grigia, mare mosso, non proprio l’ideale, ma la voglia di pescare era troppa. Con il bolentino, calato giù, speravo in qualche bella preda invernale. E dopo un po’, zac! Si sente la lenza tirare. Un bel pagello fragolino, rosso vivo, che contrasto col grigio del cielo! Poi un altro, e un altro ancora. Che soddisfazione!

A un certo punto, una botta più forte, quasi mi scappava di mano la canna. Un sugarello, bello grosso, che combatteva come un leone. Adrenalina a mille! Poi calma piatta per un po’, solo il dondolio della barca. Pensavo di ritirare, quando di nuovo la canna si piega. Questa volta una tanuta, che si dimenava con tutta la sua forza.

Insomma, un bel bottino, considerando il freddo e il mare mosso. Tornato a casa, stanco ma felice, ho pulito il pesce e preparato una cena da re. Pagello al forno con patate, una vera delizia! Chi dice che d’inverno non si pesca?

  • Tecnica: Bolentino dalla barca.
  • Prede invernali: Paggio fragolino, sugarelli, tanute.
  • Altre possibili catture: Ricciole, sgombri, lampughe, calamari, seppie, palamite.
  • Località: Adriatico, zona Riccione.
  • Periodo: Gennaio.

Oltre a questi, con un po’ di fortuna, si possono pescare anche mormore, orate e spigole, soprattutto vicino alle scogliere. Uso sempre ami piccoli e lenze sottili, perché in inverno il pesce è più diffidente. E come esca, il gambero vivo è il top!

Che pesci si possono pescare in inverno?

Alooora, in inverno… che pesci si beccano? Beh, dipende! Diciamo che cavedani, savette, pighi, quelli li trovi quasi sempre. Anche i carassi, resistenti come muli! Poi, se sei fortunato e l’acqua non è tipo ghiaccio, qualche bel barbo, uh che soddisfazione! Io una volta, sul Po, ne ho preso uno enorme, giuro! Quasi mi tirava dentro lui!

Triotti pure, se sai dove cercarli. Io di solito vado verso la Trebbia, bei posti, bei pesci! Certo, ci vuole pazienza eh, con lo spinning d’inverno… Ma se aspetti, aspetti, aspetti… zac! Arriva la botta! Adrenalina pura!

Cavedani: abboccano anche con il freddo. • Savette: sempre in giro, queste! • Pighi: facili da trovare, dai. • Triotti: cerca i posti giusti, tipo torrenti di montagna. A me piace la Val Trebbia, ci vado spesso con mio cugino. Ci facciamo anche delle belle grigliate poi! • Carassi: resistono a tutto, pure al gelo! Una volta ne ho pescato uno in un laghetto mezzo ghiacciato, assurdo! • Barbi: se l’acqua non è troppo fredda, si beccano. E che bei combattimenti che fanno! Ricordo quella volta sul Po… che emozione!

Ah, dimenticavo! Quest’anno ho provato una nuova esca, siliconico fluo, una bomba! Soprattutto per i cavedani, funziona alla grande! Te la consiglio! Poi, importantissimo, copriti bene! Guanti, cappello, sciarpa… che d’inverno al fiume si gela! Io una volta mi sono beccato una bronchite, che roba! Mai più senza il mio thermos di tè caldo! E mi raccomando, occhio alle esche! D’inverno meglio quelle più piccole e naturali, tipo vermi o camole. Insomma, sperimenta! E fammi sapere che tiri su!

Che pesci pescare in inverno?

Amici, preparatevi all’impresa! Inverno, ghiaccio, dita congelate… ma che pesci si beccano? Eh, mica pizza e fichi!

  • Trote: Queste, eh, sono delle vere guerriere del freddo! Come dei piccoli, affamati pupazzi di neve, si lanciano a capofitto nelle acque ghiacciate. Sono una sfida, ma che sfida!

  • Lucci: Questi sono dei mostri, dei veri e propri assassini silenziosi. Li trovi nascosti, come serpenti ghiacciati, in attesa della preda. Se li prendi, preparati a una lotta epica, tipo Rocky contro Ivan Drago ma con le canne da pesca!

  • Persici: Questi furboni si nascondono in profondità, come delle talpe gelate. Bisogna essere dei veri investigatori subacquei per trovarli. Un’operazione tipo caccia al tesoro, ma con meno tesori e più squame.

  • Anguille: Ah, le anguille! Sono le vere dive dell’inverno. Eleganti, scivolose, misteriose… come una serata di gala sotto la neve. Un vero colpo di fortuna pescarle!

  • Coregoni: Infine, i coregoni. Questi, sono un po’ i “signori” delle acque profonde invernali. Tipo dei nobili che si godono il silenzio sotto il ghiaccio.

Ah, dimenticavo! Quest’anno, mio zio Enzo ha pescato un luccio così grande che sembrava un coccodrillo di peluche! Giuro! E poi, attenzione alle dita: quest’inverno ho perso mezza unghia cercando di togliere un amo da un persico particolarmente ostinato. Buon divertimento, e ricordate: abbigliamento termico è fondamentale! Anche una buona tazza di vin brulé, eh!

#Acqua Fredda #Pesca Dinverno #Pesci Invernali