Quando è obbligatoria la DoP?

27 visite
La Dichiarazione di Prestazione (DoP) è obbligatoria per tutti i prodotti da costruzione che rientrano nellambito di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR). Lobbligo sussiste se il prodotto è incluso in un elenco armonizzato di prodotti e se il fabbricante intende commercializzarlo nellUnione Europea marcandolo con la marcatura CE. Lassenza di una DoP conforme rende illegale la commercializzazione del prodotto.
Commenti 0 mi piace

La Dichiarazione di Prestazione (DoP): Obblighi e conseguenze della sua assenza

La Dichiarazione di Prestazione (DoP), prevista dal Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR – Construction Products Regulation), è un documento fondamentale per la libera circolazione dei prodotti da costruzione allinterno del mercato europeo. Ma quando è effettivamente obbligatoria? Capire questo aspetto è cruciale per i produttori che intendono commercializzare i propri prodotti nellUnione Europea, evitando sanzioni e problemi legali.

Lobbligo di redigere e fornire una DoP non è unopzione, ma unesigenza imprescindibile per tutti quei prodotti da costruzione che ricadono nellambito di applicazione del CPR e che sono inclusi in un elenco armonizzato di prodotti. Questo significa che il prodotto in questione deve essere specificatamente menzionato negli allegati del Regolamento, dove vengono dettagliatamente elencati i prodotti coperti dalla normativa. Non tutti i prodotti da costruzione sono soggetti al CPR; ad esempio, molti materiali di consumo o prodotti con un impatto strutturale minimo potrebbero essere esclusi. È quindi fondamentale verificare attentamente se il proprio prodotto rientra in tale ambito di applicazione.

Lintenzione del fabbricante di commercializzare il prodotto nellUnione Europea, marcandolo con la marcatura CE, è un altro elemento determinante per lobbligo della DoP. La marcatura CE, infatti, attesta la conformità del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza e prestazioni stabiliti dal CPR. La DoP costituisce la prova documentale di questa conformità, fornendo informazioni dettagliate sulle prestazioni del prodotto, basate su prove e valutazioni conformi alle norme armonizzate europee. Senza una DoP adeguatamente compilata e disponibile, la marcatura CE è illegittima, rendendo di fatto illegale la commercializzazione del prodotto.

Lassenza di una DoP conforme, quindi, comporta gravi conseguenze. Oltre allimpossibilità di marcare il prodotto con la marcatura CE e quindi di commercializzarlo legalmente nellUnione Europea, il fabbricante si espone a sanzioni amministrative che possono variare a seconda dello Stato membro e della gravità dellinfrazione. Queste sanzioni possono includere multe significative e provvedimenti di sequestro della merce. Inoltre, lassenza di una DoP può comportare responsabilità civili in caso di danni causati da un difetto del prodotto.

In conclusione, la Dichiarazione di Prestazione non è un mero adempimento burocratico, ma uno strumento essenziale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti da costruzione sul mercato europeo. La sua corretta redazione e la sua disponibilità sono obblighi imprescindibili per i fabbricanti che intendono commercializzare i propri prodotti nel rispetto della legge e a tutela dei consumatori e degli utilizzatori finali. Ignorare questi obblighi comporta rischi significativi, sia dal punto di vista legale che economico. Pertanto, è fondamentale una profonda conoscenza del Regolamento (UE) n. 305/2011 e una consulenza professionale qualora sussistano dubbi sullapplicazione delle normative. La chiarezza e la conformità sono la chiave per operare nel mercato europeo dei prodotti da costruzione in modo legale e sicuro.

#Dop Obbligatoria #Gdpr Dop #Privacy Dati