Cosa si abbina per concordanza?
- Quali caratteristiche di cibo e vino si abbinano per concordanza?
- Quali sono le tre grandi scuole di abbinamento?
- Quali sono i cibi succulenti?
- Cosa non si abbina al vino?
- Quali sono le concordanze da seguire tra cibo e vino?
- Quali caratteristiche deve avere un vino da abbinare ad un cibo grasso ed untuoso?
L’arte dell’abbinamento per concordanza: esaltare la similarità tra cibo e vino
Nell’affascinante mondo dell’abbinamento enogastronomico, l’abbinamento per concordanza rappresenta una strategia ingegnosa che celebra la somiglianza tra cibo e vino. Questo approccio mira a trovare armonia nei sapori, riunendo piatti e bevande che condividono qualità gustative simili.
Contrariamente all’intuizione comune, l’abbinamento per concordanza prevede l’abbinamento di vini dolci con cibi dolci, piuttosto che contrapporli. Ciò consente di valorizzare le note comuni, creando un’esperienza gastronomica più coerente e soddisfacente.
Questo principio si estende anche ad altre caratteristiche. Ad esempio, i vini freschi e fruttati si abbinano bene con insalate e piatti a base di pesce; i vini strutturati e corposi si sposano con carni rosse e salse ricche; i vini minerali e terrosi completano verdure alla griglia e formaggi stagionati.
L’esempio più famoso di abbinamento per concordanza è probabilmente l’unione di Oporto e cioccolato fondente. La dolcezza ricca e fruttata dell’Oporto rispecchia le note di ciliegia e prugna del cioccolato, creando un’esperienza gustativa impeccabile.
Altrettanto delizioso è l’abbinamento di Riesling dolce con torta di mele. L’acidità e la dolcezza del Riesling bilanciano perfettamente le note di mela e cannella della torta, esaltandone i sapori.
L’abbinamento per concordanza non si limita ai dessert. Anche i piatti salati possono trarre vantaggio da questo principio. Ad esempio, un Sauvignon Blanc fresco e vegetale si sposa bene con le verdure verdi saltate, mentre un Cabernet Sauvignon robusto si abbina perfettamente con un arrosto di manzo abbrustolito.
L’applicazione dell’abbinamento per concordanza richiede un palato attento e una comprensione dei profili aromatici di cibo e vino. Con un po’ di pratica, tuttavia, questo approccio può trasformare qualsiasi pasto in un’esperienza gastronomica davvero memorabile.
In definitiva, l’abbinamento per concordanza dimostra che la somiglianza può creare armonia gustativa, trasformando cibi e vini diversi in un connubio perfetto. Dalle dolcezze indulgenti alle delizie salate, questa strategia culinaria offre una strada sicura verso esperienze gastronomiche indimenticabili.
#Abbinamento Cose#Concordanze Parole#Cose SimiliCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.