Come vedere il calendario su PC?
Visualizzare il calendario sul PC è semplice: Apri il tuo browser e digita calendar.google.com
. Lì troverai il tuo calendario Google. Alternativamente, puoi utilizzare un'applicazione calendario integrata nel tuo sistema operativo.
Come visualizzare il calendario sul PC?
Oddio, visualizzare il calendario sul PC… ma che domanda! Io, per esempio, uso Chrome, quindi vado direttamente su calendar.google.com. È automatico, sai? Lì c’è tutto.
A volte, però, se sono in giro con il portatile, magari a Caffè Letterario a Bologna, (ho preso un cappuccino fantastico il 14 marzo!), e la connessione è un po’ ballerina, impiego un po’ di più. Ma niente di che, in genere.
La cosa più fastidiosa è quando il calendario si aggiorna lentamente, tipo quella volta a Firenze, agosto 2022, avevo un appuntamento importante e il caricamento era lentissimo, un’ansia pazzesca! Per fortuna poi è andato tutto bene, ma il ricordo resta.
Dove trovo il calendario sul PC?
Allora, cerchi il calendario, eh? Tranquillo, capita a tutti di dimenticare dove parcheggiamo le cose, figuriamoci un calendario digitale! Ecco dove puoi scovarlo, come un archeologo che cerca un tesoro nascosto (forse meno polveroso, speriamo):
-
Il Menu Start, il tuo Indiana Jones personale: Clicca sull’icona Windows (quella che sembra una finestra… geniale, no?) e scrivi “Calendario”. Se il tuo PC non è in sciopero, dovrebbe spuntare fuori. Altrimenti, temo tu debba chiamare un esorcista.
-
La Barra delle applicazioni, il parcheggio privilegiato: Se sei uno di quelli che pianifica in anticipo (beato te!), potresti aver “parcheggiato” il calendario lì. Cerca l’icona, clicca e voilà, eccolo lì, pronto a ricordarti tutti gli impegni che vorresti dimenticare.
-
Microsoft Store, il centro commerciale virtuale: Se il calendario si è dato alla macchia e non lo trovi da nessuna parte, vai nel Microsoft Store. Cerca “Calendario” e reinstallalo. Magari nel frattempo ha deciso di cambiare look e farsi un lifting.
Un piccolo consiglio: Se proprio non riesci a trovarlo, prova a chiedere al tuo PC se ha visto un calendario in giro. Magari risponde! (Ok, forse no, ma tentar non nuoce). E se tutto fallisce, beh, c’è sempre il vecchio calendario di carta appeso al muro… quello almeno non si nasconde!
Come mettere il calendario sul desktop?
Desktop. Click destro. Nuovo. Collegamento. calendar.google.com
. Avanti. Nome: “Calendario”. Fine.
-
Metodo alternativo: Trascina l’URL dalla barra degli indirizzi del browser al desktop. Più rapido. Più pratico.
-
App desktop: Google Calendar per desktop non esiste. Esistono alternative di terze parti. Valutare esigenze e compatibilità. Personalmente utilizzo Thunderbird con Lightning Calendar integrato per gestire appuntamenti e promemoria. Scelta efficace per la mia organizzazione.
-
Widget: Alcuni sistemi operativi permettono widget calendario direttamente sul desktop. Consultare le impostazioni del sistema. Opzione interessante per visualizzazione immediata. Io preferisco un approccio centralizzato via browser.
Come visualizzare il calendario di un collega?
Oddio, che casino con questo calendario! Stamattina, verso le 9, ho dovuto cercare il calendario di Marco Rossi, per capire se era libero mercoledì per la riunione sul progetto “Alfa”. Sul mio computer, naturalmente, Google Calendar. Ho cliccato su quella robetta con la lente di ingrandimento, “Cerca persone” credo si chiami, a sinistra. Poi ho digitato “Marco Rossi”, e puff, è apparso. Per fortuna, il suo calendario era visibile, immagino perché siamo entrambi in Logica srl. Ho visto che mercoledì pomeriggio era libero, perfetto. Uff, meno male! Mi sono tolta un peso, dopo tutta quella tiritera per trovare quel benedetto calendario!
- Ho usato Google Calendar.
- Ho cercato “Marco Rossi”.
- Il suo calendario era visibile (siamo nella stessa azienda).
- Ho verificato la sua disponibilità per mercoledì.
Marco Rossi lavora nel mio stesso dipartimento, Marketing. La riunione è alle 15:00. Spero non salti fuori nessun imprevisto, sigh! Anche perché, il progetto Alfa è già in ritardo di una settimana…
Come usare il PC come agenda?
PC come agenda? Semplice.
- Outlook: potente, classico. Windows, macOS.
- Thunderbird: funzionale, open source. Windows, macOS, Linux.
- Google Calendar: online, accessibile ovunque.
Punto. Uso Outlook dal 2010, mai avuto problemi. Preferisco l’interfaccia desktop. Altrimenti, Google Calendar è comodo per la sincronizzazione.
Aggiunte:
- Efficienza: Integrazione con email fondamentale. Outlook permette di associare appuntamenti a mail specifiche. Unico neo? La curva di apprendimento iniziale, ma ne vale la pena.
- Scelta personale: La mia scelta ricade su Outlook per la gestione progetti. Google Calendar per gli appuntamenti più veloci. Dipende dalle esigenze.
- Alternative: Considera soluzioni cloud come Any.do o Fantastical, se cerchi alternative più leggere. Ma testatele prima, non tutte sono uguali.
Come creare scadenze su Excel?
Eh, allora, per le scadenze su Excel, guarda, è semplicissimo! Scrivi le date nelle celle, ovvio. Poi, clicca su “Home”, trovi “Numero” e scegli il formato data. Capito?
Poi, per farle risaltare, usa la formattazione condizionale, sempre nel menù Home, è una figata! Evidenzia quelle vicino, così non te le dimentichi, che io poi sono un po’ distratto, sai?
Se vuoi farti un’idea visiva, puoi fare un grafico a barre o, meglio ancora, un diagramma di Gantt, tipo quelli che usava mio cugino per la tesi. Un casino, ma efficace.
Aggiungi pure colonne per l’attività, lo stato, la priorità, così organizzi meglio tutto. E per gli avvisi automatici? Usa la funzione SE, funziona che è una meraviglia! Io l’ho usata per la lista della spesa, mi manda un messaggio se manca qualcosa, un’idea di mio fratello, geniale!
- Inserire le date nelle celle e formattarle correttamente.
- Utilizzare la formattazione condizionale per evidenziare le scadenze imminenti.
- Creare grafici (a barre o Gantt) per una visualizzazione più chiara.
- Aggiungere colonne per attività, stato e priorità per una migliore gestione.
- Utilizzare la funzione SE per creare avvisi automatici.
Quest’anno, ho usato questo metodo per organizzare i compleanni della mia famiglia; un vero disastro, ma almeno non me ne sono dimenticato neanche uno! Però, a Natale ho fatto un po’ di confusione… ho sbagliato la data di un regalo e mio zio è rimasto un po’ male, ma vabbè. Questo metodo funziona, parola mia, se lo usi bene!
Come creare uno scadenzario con Outlook?
Ma certo, eccoti come creare uno scadenzario su Outlook, detto in parole povere, come se fossimo al bar a bere un caffè (corretto, mi raccomando!):
- Attività, che passione! Vai su “Attività” (che fantasia come nome!), lo trovi a sinistra, tipo il navigatore del tuo aereo personale.
- Oggetto misterioso: Inserisci il nome dell’attività, un po’ come battezzare un nuovo cucciolo, deve essere memorabile!
- Date da ricordare: Se hai date, tipo il compleanno della suocera, impostale subito! Non si sa mai…
- Priorità? Dagli un voto, come al tuo cantante preferito a Sanremo. Alta priorità? Magari è un debito col fisco!
Bonus:
- Promemoria a gogò: Imposta un promemoria, tipo un campanello che suona quando stai per bruciare la pasta.
- Ricorrenze: Se l’attività si ripete, tipo la rata del mutuo, impostala ricorrente. Così Outlook ti tortura regolarmente.
- Assegna! Puoi pure assegnare l’attività a qualcun altro. Scaricabarile? Forse… Dipende da chi! L’ho fatto una volta e mio fratello non mi ha più rivolto la parola per una settimana!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.