Cosa abbinare alle lenticchie quando si è a dieta?

2 visite

Lenticchie in dieta: abbinamenti perfetti!

  • Verdure: Pomodori, insalata, zucca, melanzane: fibre e gusto! Effetto depurativo garantito.
  • Semplicità e sapore: Alimenti freschi per unalimentazione sana ed equilibrata.
  • Benessere intestinale: Le fibre delle lenticchie e delle verdure favoriscono il transito.
Commenti 0 mi piace

Lenticchie a dieta? Ma certo! Come le odio, a dire il vero, da piccola! Ricordo ancora mia nonna che mi costringeva a mangiarle, dicendo che facevano crescere forte… e io lì, a fare le smorfie, nascondendole sotto il piatto. Chissà se avrebbe mai immaginato che, anni dopo, le avrei amate, anzi, le avrei adorate, in versione light, ovviamente!

Cosa ci metto insieme, quando voglio stare leggera? Beh, dipende dal mio umore, sai? A volte mi va una bella insalata, con pomodorini freschi, quelli piccoli, dolci… un vero piacere! Altri giorni invece, mi preparo una sorta di minestrone veloce, con un po’ di zucca, magari anche qualche melanzana. Fibre a volontà, giusto? E poi, che te lo dico a fare, sono talmente buone che non sembra nemmeno di essere a dieta! Leggevo da qualche parte – ah, non ricordo dove, qualche blog di nutrizioniste, credo – che le fibre aiutano l’intestino, e questo è fondamentale, specie per me che sono un po’ stitica. Sai com’è, la vita frenetica…

Ricordo una volta, durante un periodo stressante al lavoro, ero gonfia, stanca… un disastro! Poi ho iniziato a mangiare più lenticchie e verdure, e – miracolo! – mi sono sentita subito meglio. Sarà stato il placebo? Chissà. Fatto sta che adesso cerco di mangiarle spesso, semplicemente perché mi fanno sentire bene. Sapore semplice, sano, senza troppi fronzoli. Un piatto leggero, che non appesantisce, ma ti sazia a lungo. Ecco cosa cerco, in fondo, quando sono a dieta: non solo dimagrire, ma sentirmi bene, dentro e fuori.