Come si chiama la focaccia in Liguria?

13 visite
La focaccia ligure più nota è la focaccia genovese, chiamata anche fugassa in ligure. È un prodotto tipico della cucina genovese.
Commenti 0 mi piace

La focaccia ligure: un viaggio alla scoperta della focaccia genovese

La focaccia è un’icona culinaria italiana, presente in ogni regione con le sue varianti uniche. Tra queste, la focaccia ligure spicca per il suo sapore distintivo e la sua storia secolare.

La focaccia genovese: l’emblema della Liguria

Nella regione della Liguria, la focaccia per eccellenza è la focaccia genovese, chiamata anche “fugassa” in dialetto ligure. È un prodotto tipico della cucina genovese, immancabile sulle tavole delle famiglie e nelle panetterie locali.

Origini e tradizione

Le origini della focaccia genovese risalgono al Medioevo. Secondo la leggenda, i marinai genovesi portavano con sé una focaccia piatta e sottile durante i loro lunghi viaggi per mare, poiché era facile da conservare e ricca di calorie.

Nel corso dei secoli, la focaccia genovese è diventata un simbolo della città di Genova e della regione Liguria. È un alimento versatile che può essere gustato da solo, accompagnato da salumi e formaggi, o utilizzato come base per la pizza.

Caratteristiche uniche

La focaccia genovese si distingue per le sue caratteristiche uniche:

  • Impasto sottile e croccante: L’impasto è realizzato con farina di grano tenero, acqua, sale, olio extravergine d’oliva e lievito. Viene steso in una sfoglia sottile e cotta in forno ad alta temperatura, conferendogli un’inconfondibile croccantezza.
  • Buchi: Una particolarità della focaccia genovese sono i numerosi buchi sulla superficie. Questi buchi si creano durante la cottura, quando l’anidride carbonica rilasciata dal lievito fuoriesce attraverso l’impasto.
  • Sale grosso: Il sale grosso viene generosamente cosparso sulla superficie della focaccia prima della cottura. Crea un piacevole contrasto di consistenze e un sapore salato equilibrato.
  • Olio extravergine d’oliva: L’olio extravergine d’oliva è un ingrediente essenziale nella focaccia genovese. Viene versato sulla superficie prima e dopo la cottura, conferendole morbidezza e un aroma intenso.

Varietà

Esistono diverse varianti della focaccia genovese. Alcune delle più popolari includono:

  • Focaccia con cipolle: Cipolle bianche affettate vengono distribuite sulla superficie della focaccia prima della cottura.
  • Focaccia con olive: Olive nere o verdi denocciolate vengono aggiunte all’impasto o distribuite sulla superficie.
  • Focaccia con pomodorini: Pomodorini freschi tagliati a metà vengono disposti sulla focaccia prima della cottura.

Come gustare la focaccia genovese

La focaccia genovese può essere gustata in molti modi:

  • Da sola: Come spuntino o come pane per accompagnare pietanze.
  • Con salumi e formaggi: Ottima con salame, prosciutto o formaggi freschi come la stracciatella o la mozzarella di bufala.
  • Come base per la pizza: La focaccia può essere utilizzata come base per pizze con vari condimenti, come la pizza al formaggio o la pizza con le acciughe.

Una delizia ligure da non perdere

La focaccia genovese è una delizia culinaria da non perdere durante una visita in Liguria. Il suo sapore unico, la sua consistenza croccante e la sua versatilità la rendono un alimento apprezzato da tutti. Che tu la gusti da sola, con altri ingredienti o come base per la pizza, la focaccia genovese è un vero e proprio viaggio gustativo nel cuore della regione ligure.