Dove nasce l'arancino, Catania o Palermo?
L’enigma dell’origine del Larancino: tra Palermo e Siracusa
Il larancino, uno dei dolci più amati della Sicilia, è un piccolo zeppola fritto guarnito con ricotta e scorzette d’arancia. La sua origine è oggetto di dibattito, con le città di Palermo e Siracusa che rivendicano entrambe la paternità di questa delizia.
Siracusa: la cuccìa portatile
Siracusa sostiene di aver creato il larancino nel 1763. L’ipotesi è che sia nato come una versione portatile della cuccìa, un piatto tradizionale siciliano a base di grano cotto e ricotta dolce. I Siracusani avrebbero modellato la cuccìa in piccole palline, fritte e guarnite con ricotta e arancia.
Palermo: la città delle zeppole
D’altra parte, Palermo è famosa per le sue zeppole, frittelle di pasta lievitata che spesso vengono farcite con ricotta o crema. Alcuni sostengono che il larancino sia semplicemente una zeppola farcita con ricotta e arancia, una combinazione di sapori ben nota a Palermo.
Le prove storiche
Le prove storiche non forniscono una risposta chiara. Il primo riferimento scritto al larancino risale al 1820, in un testo siciliano che menziona “piccole zeppole ripiene di ricotta”. Tuttavia, non è chiaro in quale città siano state preparate queste zeppole.
Una tradizione condivisa
Indipendentemente dalle sue origini, sia Palermo che Siracusa hanno una lunga tradizione nella preparazione del larancino. Entrambe le città vantano ricette e varianti uniche. A Palermo, il larancino è spesso farcito con una crema di ricotta dolce, mentre a Siracusa viene tradizionalmente guarnito con una ricotta più saporita e con pezzetti di cedro candito.
Conclusione
L’origine esatta del larancino rimane un mistero. Tuttavia, è chiaro che questo dolce ha radici sia a Palermo che a Siracusa. Entrambe le città hanno contribuito alla sua evoluzione, creando una delizia che è diventata un simbolo della gastronomia siciliana.
#Arancino#Catania#PalermoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.