Dov'è stato inventato lo Spritz?

8 visite
Nato a Venezia nel XVI secolo, allArsenale, lo Spritz affonda le sue radici nella fiorente Repubblica Serenissima. Leconomia prospera e lesteso dominio veneziano crearono lambiente ideale per la nascita di questo celebre aperitivo.
Commenti 0 mi piace

Le origini veneziane dello Spritz: un viaggio nel tempo

Lo Spritz, un aperitivo iconico che incarna l’essenza stessa di Venezia, vanta una storia ricca e affascinante che risale a diversi secoli fa.

La sua nascita risale al XVI secolo, durante la gloriosa era della Repubblica Serenissima. All’Arsenale, il potente cantiere navale di Venezia, i lavoratori avevano sete di un drink rinfrescante che potesse alleviare la fatica delle loro dure giornate.

Venezia era all’epoca una fiorente città portuale, con un’economia fiorente e un vasto dominio che si estendeva in tutto il Mediterraneo. Questo ambiente cosmopolitico creò un terreno fertile per lo scambio di idee e culture, che alla fine plasmò la ricetta dell’iconico Spritz.

Si ritiene che i lavoratori dell’Arsenale abbiano combinato vino bianco con acqua frizzante per creare un drink più leggero e rinfrescante. L’aggiunta di selz, un tipo di acqua minerale effervescente, bilanciò il sapore dolce del vino, rendendolo perfetto per l’ambiente caldo e umido del cantiere.

Nel corso del tempo, lo Spritz divenne sempre più popolare, diffondendosi dalle caffetterie locali alle gondole che navigavano i canali di Venezia. Alla fine del XIX secolo, l’Aperol, un amaro arancione dolce, fu introdotto nella ricetta, aggiungendo un tocco di colore e una nota agrumata al drink.

Oggi, lo Spritz è sinonimo di aperitivo veneziano. Viene tipicamente servito in un bicchiere da vino da 150 ml, con ghiaccio e una fettina d’arancia per guarnire. Il suo sapore frizzante e rinfrescante, combinato con l’atmosfera unica di Venezia, lo rende una scelta perfetta per rilassarsi e godersi la compagnia di amici.

Dalle sue umili origini all’Arsenale alla sua popolarità mondiale, lo Spritz è diventato un simbolo della cultura e della storia veneziane. È una bevanda che incarna lo spirito di una città che è stata un crocevia di commerci e scambi culturali per secoli.