Qual è la città della mortadella?

23 visite
La mortadella IGP di Bologna è un prodotto tipico emiliano-romagnolo, rinomato a livello internazionale. Il suo nome è legato allantica denominazione di Bologna.
Commenti 0 mi piace

Bologna, la Città della Mortadella

La mortadella, un’iconica prelibatezza italiana, ha una lunga e affascinante storia intrecciata con la città di Bologna, conosciuta in passato come “Felsina” o “Bononia”.

Origini Antiche

Le origini della mortadella risalgono all’antica Roma, dove veniva chiamata “farcimen myrtatum” a causa delle bacche di mirto utilizzate per condirla. Nel Medioevo, la mortadella divenne popolare a Bologna, dove era conosciuta come “mortadella” o “fartadello”.

Nome e Denominazione

Il nome “mortadella” deriva dal mortaio in cui veniva macinata la carne di maiale utilizzata per la sua produzione. Nel 1998, la mortadella di Bologna ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP), che ne garantisce la provenienza e la qualità.

Processo di Produzione

La Mortadella IGP di Bologna viene prodotta secondo un processo rigoroso. La carne di maiale viene selezionata accuratamente e macinata finemente. Vengono poi aggiunti sale, pepe, spezie e grasso di maiale tagliato a cubetti. L’impasto viene insaccato in budelli naturali ed è cotto in forni specifici a bassa temperatura per diverse ore.

Caratteristiche Distinctive

La mortadella di Bologna ha un colore rosa pallido, una consistenza morbida e affettata, e un aroma intenso e caratteristico. Il grasso di maiale tagliato a cubetti conferisce alla mortadella la sua caratteristica venatura bianca.

Riconoscimenti Internazionali

La mortadella di Bologna è rinomata a livello internazionale e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. È stata premiata più volte al concorso “International Quality Trophy Monde Selection” e nel 2015 è stata nominata “Miglior prodotto dell’anno” dall’Istituto Tedesco per la Qualità.

Cultura e Tradizione

La mortadella è profondamente radicata nella cultura e nella tradizione di Bologna. Viene spesso consumata come antipasto o come ingrediente in panini e insalate. È anche un elemento chiave della “colazione grassa”, una colazione tradizionale bolognese che comprende mortadella, pane e vino rosso.

Conclusione

Bologna, conosciuta anche come la Città della Mortadella, è il luogo di nascita e il centro di produzione della rinomata Mortadella IGP di Bologna. La sua storia antica, il processo di produzione tradizionale e il gusto unico hanno reso questa prelibatezza un simbolo della gastronomia italiana.

#Bologna #Città #Mortadella