Quanta caffeina contiene un caffè liscio?

4 visite

Il caffè, a seconda del metodo di preparazione e della miscela, presenta diverse quantità di caffeina. Un espresso contiene mediamente 60-80 mg, mentre una moka può arrivare a 120 mg per tazzina. La varietà Robusta e lestrazione prolungata aumentano ulteriormente il contenuto.

Commenti 0 mi piace

La caffeina nel caffè liscio: un viaggio dalla tazzina alla pianta

Il caffè, bevanda quotidiana per milioni di persone, è noto per il suo effetto stimolante grazie alla caffeina. Ma quanta caffeina si nasconde effettivamente in una tazzina di caffè liscio? La risposta, come spesso accade nel mondo del gusto, non è univoca e dipende da una serie di fattori che influenzano la concentrazione di questa sostanza.

Partiamo da un presupposto fondamentale: non esiste un “caffè standard”. La quantità di caffeina varia in base alla tipologia di pianta, al metodo di estrazione e alla quantità di caffè utilizzata.

Generalmente, la varietà Robusta presenta una concentrazione di caffeina quasi doppia rispetto all’Arabica, la varietà più diffusa e apprezzata per il suo aroma più delicato. Questo significa che un caffè ottenuto da una miscela con alta percentuale di Robusta avrà un contenuto di caffeina maggiore rispetto a un caffè 100% Arabica.

Anche il metodo di preparazione gioca un ruolo cruciale. L’espresso, con la sua estrazione rapida e concentrata, contiene mediamente tra i 60 e gli 80 mg di caffeina per tazzina (circa 30 ml). La moka, con un tempo di estrazione più lungo e un contatto maggiore tra acqua e caffè, può arrivare anche a 120 mg per tazzina. Il caffè filtro, a sua volta, presenta una variabilità ancora maggiore, influenzata dalla quantità di caffè macinato utilizzato e dal tempo di infusione. Un’estrazione prolungata, a parità di caffè, aumenterà la quantità di caffeina nella bevanda finale.

Oltre a questi fattori principali, anche la tostatura dei chicchi può influire, seppur in misura minore, sul contenuto di caffeina. Una tostatura più scura tende a diminuire leggermente la quantità di caffeina rispetto a una tostatura più chiara.

Quindi, quando ci chiediamo quanta caffeina contiene un caffè liscio, la risposta più corretta è: dipende. È importante considerare la varietà di caffè, il metodo di preparazione e la quantità utilizzata per ottenere una stima più precisa. Per chi è sensibile alla caffeina, è consigliabile optare per caffè Arabica, metodi di estrazione più rapidi e limitare il numero di tazzine consumate durante la giornata. In ogni caso, godersi un buon caffè liscio rimane un piacere irrinunciabile, a patto di conoscerne le caratteristiche e di consumarlo con consapevolezza.