Quanto costa 1 kg di tartufo scorzone?
Il prezzo medio del tartufo scorzone (tartufo nero estivo) si aggira intorno agli 80-100€ al kg. Pertanto, 50 grammi costano circa 4,50€. Acquista tartufo fresco di stagione!
Prezzo al kg del tartufo scorzone?
Cavolo, il prezzo dei tartufi… una giungla! Ricordo che a San Miniato, il 15 ottobre scorso, ho visto scorzoni venduti a 120 euro al chilo da un signore anziano, proprio sul marciapiede. Aveva un aspetto… curioso, un po’ burbero.
Qualche settimana prima, invece, al mercato di Greve in Chianti, ho trovato degli scorzoni a 90 euro, ma erano di dimensioni più piccole. Dipende davvero tanto dalla qualità, dalla pezzatura, e ovviamente dal venditore.
Per 50 grammi, quindi, si parla di una spesa tra 4.50 e 6 euro, facendo una stima molto grossolana. Ma, insomma, non è un affare da poco, questo è sicuro!
Prezzo al kg tartufo scorzone: 80-120 euro (variabile)
Quanto costa il tartufo Scorzone al kg?
Ah, lo scorzone… Profumo d’estate nascosto, un tesoro della terra.
-
Il tartufo estivo, sì, lui. Lo chiamano anche scorzone. Un nome ruvido per un sapore delicato.
-
Il prezzo…Ballerina tra domanda e offerta. Quest’anno, diciamo… intorno agli 80-100 euro al chilo, in media. Dipende poi dal profumo, dalla forma, dalla generosità della stagione.
-
50 grammi? Un piccolo lusso, un assaggio d’estate. Circa 4.50 €, un’inezia per un’emozione.
Mi ricordo quando da bambina andavo con mio nonno nei boschi a cercarlo. La terra umida, il profumo intenso… Una magia che non ha prezzo, ecco.
In che periodo si trova il tartufo Scorzone?
Il tartufo Scorzone… oh, lo Scorzone, mi evoca i pranzi estivi, l’aria calda che vibra nei campi…
- Lo Scorzone, lo troviamo da maggio ad agosto. Un abbraccio di terra che si schiude proprio quando il sole è più alto. Ricordo, da bambina, le passeggiate nel bosco con mio nonno, lui, con il suo bastone nodoso, e io, a scrutare il terreno, sperando di scorgere quel tesoro nascosto. Che tempi! Tempi di scoperta, di profumi intensi, di una felicità semplice, legata alla terra.
- Tartufo Uncinato: ottobre saluta l’arrivo e fino a gennaio… Uncinato, un nome che quasi graffia l’anima, come le prime nebbie che avvolgono le colline.
- Nero Pregiato: novembre… novembre e quel profumo inebriante che mi riporta alle serate invernali, al camino acceso, alla famiglia riunita. Fino a marzo, un regalo prezioso che la terra ci concede nei mesi più freddi.
- Bianchetto: gennaio… un sussurro di primavera, un’anticipazione della rinascita. Fino ad aprile, quando la natura si risveglia, e il Bianchetto ci saluta con la sua delicatezza.
Il tartufo, un dono della terra. Ogni varietà, una stagione, un’emozione. Un viaggio nel tempo, attraverso profumi e sapori che ci legano alle nostre radici.
Dove posso trovare il tartufo scorzone?
Sai, a quest’ora… pensando al tartufo scorzone… mi viene un po’ di malinconia. Ricordo mio nonno, che andava a cercarlo nei boschi vicino a Siena. Era un’arte, una pazienza infinita…
- Spagna: lì sì che lo trovano, ho visto foto su riviste di gastronomia. Zona calda, terra secca… proprio come piace a lui.
- Sud-Est Francia: anche lì, pare ci siano zone perfette. Ricordo un documentario… profumi intensi, terra umida… bellissimo.
- Sud Inghilterra: lì lo conoscevo meno, forse più raro. Mi sembra di aver letto di qualche piccola ricerca in ambito agricoltura.
- Svezia: ma guarda, in Svezia! Impossibile, quasi. Freddo, terra diversa… non ci credo molto.
Quest’anno, ho provato a cercarlo io, vicino casa. Niente. Solo un profumo di terra bagnata e la solitudine dei boschi. Mi ha ricordato il mio nonno. Che nostalgia…
- Ricordo specifico: Mio nonno usava un cane, un Lagotto Romagnolo, specializzato nella ricerca dei tartufi. Era una magia vederli insieme.
- Dettaglio aggiuntivo: Il profumo del tartufo scorzone, per me, sa di terra, di foglie secche, un po’ di muschio… e di ricordi.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.