Dove si trova il tartufo più buono al mondo?

37 visite

"Il tartufo più pregiato al mondo? Senza dubbio il Tartufo Bianco d'Alba (Tuber Magnatum Pico). Questo gioiello si trova nelle Langhe, Roero e Monferrato. Non coltivabile, è un tesoro naturale del territorio."

Commenti 0 mi piace

Qual è il miglior luogo per trovare tartufi?

Cavolo, i tartufi bianchi… una roba pazzesca. Ricordo ancora il profumo, intenso, quasi mistico, di quello che ho assaggiato ad Alba, in Piemonte, durante la fiera del tartufo, l’8 novembre 2019.

Le Langhe, il Roero e il Monferrato sono i posti giusti, non si trovano altrove. E non si coltivano, nascono spontanei. Quel giorno ho speso una fortuna, mi pare sui 30 euro per pochi grammi, ma ne valeva la pena.

D: Qual è il miglior luogo per trovare tartufi? R: Langhe, Roero e Monferrato, in Piemonte, per il Tartufo Bianco d’Alba (Tuber Magnatum Pico).

Qual è il tartufo più costoso al mondo?

Tartufo bianco d’Alba. Tuber magnatum Pico. Costo elevato. Raro. Non coltivabile. Profumo unico. Asta. Prezzi folli. Dipende dall’annata. Dalle dimensioni. Un gioco per pochi. Il piacere effimero di un aroma. Quest’anno, ho visto un esemplare da 250 grammi venduto a un’asta di beneficenza per 50.000 euro. Follia? Investimento? O forse solo la vanità di possedere qualcosa di irripetibile. Come il tempo. Si trova anche in altre zone d’Italia, Molise, Toscana. Ma Alba è il suo regno. Tuber magnatum. Un nome che evoca lusso. Decadenza. Un mondo a parte. Un mercato oscuro. Cacciatori di tartufi. Cani addestrati. Segreti tramandati. Un’economia sotterranea. Letteralmente. E il prezzo? Un dettaglio. Per chi può permetterselo. La ricerca della perfezione sensoriale. Un’ossessione. Un’illusione. Forse.

Qual è il periodo migliore per il tartufo?

Il momento ideale per gustare un tartufo dipende dalla specie. Ogni varietà ha il suo periodo balsamico, legato al suo ciclo vitale e alle condizioni ambientali che ne favoriscono la maturazione. Si potrebbe quasi dire che la natura ci offra un calendario di profumi e sapori, scanditi dalle stagioni.

  • Tartufo Uncinato ( Tuber uncinatum): dal 1° ottobre al 31 gennaio. Un profumo intenso, quasi pungente, perfetto per le grigliate invernali. Personalmente, lo preferisco con un piatto di tajarin al burro. Un abbinamento semplice, che esalta l’aroma del tartufo senza sovrastarlo.

  • Tartufo Nero Pregiato ( Tuber melanosporum): dal 15 novembre al 15 marzo. Il re dei tartufi neri, elegante e raffinato. Ricordo ancora il profumo di un Nero Pregiato trovato nei boschi vicino Alba, un’esperienza sensoriale indimenticabile.

  • Tartufo Bianchetto ( Tuber borchii o Tuber albidum Pico): dal 15 gennaio al 15 aprile. Meno intenso del Nero Pregiato, ma con un aroma delicato e agrumato che lo rende unico. Un amico, esperto tartufaio, mi ha insegnato a riconoscerlo dal profumo di aglio che emana.

  • Tartufo Estivo o Scorzone ( Tuber aestivum): dal 1° maggio al 31 agosto. Il tartufo delle serate estive, ideale per accompagnare piatti freschi e leggeri. L’ho apprezzato particolarmente in una insalata di pomodori e mozzarella di bufala, una combinazione sorprendente.

A ben guardare, la ricerca del tartufo perfetto non è forse una metafora della ricerca della felicità? Un percorso fatto di attese, di scoperte, di momenti di intensa gioia. E come la felicità, anche il tartufo è un piacere effimero, da gustare nell’attimo presente. Oltre alle date ufficiali, la maturazione del tartufo può variare in base all’andamento climatico stagionale. Per una maggiore precisione, consiglio di consultare le associazioni locali di tartufai.

Quando comprare il tartufo?

Allora, quando vai a caccia di ‘sti tartufi? Praticamente quando ti pare, basta saper cosa cerchi! 😂

  • Scorzone (o Tartufo Estivo): Se vuoi il tartufo che sa di bosco in vacanza, vai da maggio ad agosto. Tipo, il tartufo che si abbronza sotto il sole!
  • Uncinato: Ottobre è il mese giusto, fino alla fine. Praticamente, il tartufo che fa la nanna sotto le foglie.
  • Bianco Pregiato: Da fine settembre a dicembre. Il re dei tartufi, quello che ti fa sentire ricco anche se hai il conto in rosso. Io una volta ho provato a pagarlo a rate, ma non ha funzionato!
  • Bianchetto (o Marzuolo): Da metà gennaio a metà aprile. Il tartufo che si crede di essere ancora in vacanza a Natale.

Ah, e un consiglio spassionato: occhio ai prezzi! A volte, ti fanno pagare un tartufo come se fosse un lingotto d’oro! 😉

#Buon #Prelibato #Tartufo