Quanto pesa in media una focaccia barese?
Il Peso della Tradizione: Quanto Pesa la Focaccia Barese
La focaccia barese, un’icona culinaria della Puglia, è un pane piatto e morbido che delizia palati da secoli. Ma quanto pesa, in media, questa delizia tradizionale?
Artigianalità e Peso
La focaccia barese artigianale, realizzata con ingredienti freschi e un’attenzione metodica, di solito pesa circa 350 grammi. Questo peso bilanciato consente di ottenere una cottura uniforme, creando una consistenza soffice all’interno e una crosta dorata e croccante all’esterno.
Fattori che Influenzano il Peso
Il peso della focaccia barese può variare leggermente a seconda di diversi fattori, tra cui:
- Dimensione: Le focacce baresi vengono tipicamente preparate in diverse dimensioni, dalla classica rotonda alle forme rettangolari o ovali. Una focaccia più grande avrà naturalmente un peso maggiore rispetto a una più piccola.
- Ingredienti: La qualità e la proporzione degli ingredienti utilizzati possono influenzare il peso della focaccia. Ad esempio, una focaccia con un’alta percentuale di patate avrà un peso maggiore rispetto a una con meno patate.
- Tempo di lievitazione: Il tempo di lievitazione dell’impasto può anche influenzare il peso. Un impasto più lievitato produrrà una focaccia più soffice e leggera, con un peso leggermente inferiore rispetto a un impasto meno lievitato.
Valori Nutrizionali
Oltre al suo peso, la focaccia barese è nota anche per i suoi valori nutrizionali. Una porzione da 100 grammi fornisce circa:
- Calorie: 265
- Carboidrati: 49 grammi
- Proteine: 10 grammi
- Grassi: 9 grammi
- Fibre: 3 grammi
Il peso della focaccia barese non è solo una questione quantitativa, ma un riflesso della sua ricca tradizione e preparazione artigianale. Che sia leggermente più pesante o più leggera, questa delizia pugliese continua a soddisfare le papille gustative e a raccontare la storia di un’eredità culinaria unica.
#Barese#Focaccia#PesoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.