Quanto dura il giro delle 5 terre in treno?

31 visite

Da Genova a Cinque Terre in treno? Contate circa 1 ora e 14 minuti (Levanto) a 1 ora e 31 minuti (Manarola), a seconda della destinazione. I primi treni partono generalmente alle 5:00 da Genova Brignole.

Commenti 0 mi piace

Quanto tempo ci vuole per visitare le Cinque Terre in treno?

Mamma mia, le Cinque Terre… Ci sono stata tipo a Giugno del 2018, che figata! Ricordo che ho preso il treno da Genova Brignole, ma non mi ricordo bene i tempi, però…

Allora, da Genova Brignole a Vernazza ci vogliono circa 1 ora e 23 minuti. Il primo treno parte alle 05:00.

Poi, per arrivare a Manarola da Genova Brignole, calcola 1 ora e 31 minuti, sempre con il primo treno alle 05:00.

Per Corniglia, partendo sempre da Genova Brignole, ci vogliono 1 ora e 27 minuti. Stesso orario per il primo treno, le 05:00.

E infine, per Levanto, da Genova Brignole, il viaggio dura 1 ora e 14 minuti. Indovina un po’? Primo treno alle 05:00! Beh, spero ti sia utile, io mi son trovata bene col treno!

Quanto tempo ci vuole per visitare le 5 terre in treno?

Cinque Terre in treno? Dipende da cosa vuoi.

  • 5-6 ore: Toccata e fuga. Treni e battelli. Evita Corniglia.

  • 2-3 giorni: Esplorazione profonda. Ogni borgo. Sentieri. Pause.

  • Una settimana (o più): Trekking personalizzato. Pernottamenti.

Ho visto gente correre tra i borghi. Io ci ho passato un weekend intero e non mi è bastato. Il sentiero azzurro poi è un altro mondo.

Cosa comprende la card 5 Terre?

Cinque Terre Treno MS Card: accesso sentieri Monterosso-Corniglia. Viaggi illimitati treno 2° classe, Levanto-Cinque Terre-La Spezia. Punto.

  • Accesso sentieri: Monterosso a Corniglia. Niente altro.
  • Treno: Seconda classe. Tratta Levanto – Cinque Terre – La Spezia. Illimitato.

Ho usato questa card l’estate scorsa, luglio 2023. Spesso affollata, ma utile. Preparati.

La card non include:

  • Accesso ad altri sentieri.
  • Accesso a mezzi pubblici extra treno.
  • Ingresso a musei o siti.
  • Servizi aggiuntivi. Solo treno e sentieri specifici.

Quali sono i paesi che comprendono le Cinque Terre?

Ahahah, Cinque Terre? Ma che domanda! Sembra che tu stia cercando di scoprire il segreto della pasta al pesto, eh? Sai, quelle meraviglie appese alla roccia come ragnatele di lusso…

  • Monterosso, il ciccione del gruppo, con la sua spiaggia che sembra un’enorme sdraio.
  • Vernazza, la fighetta, tutta carina e pittoresca, ma con un’aria da “non toccatemi il prosecco”.
  • Corniglia, la snob, arroccata lassù come se fosse meglio di tutti gli altri. Un’erezione di case, che sfida la gravità.
  • Manarola, la romanticona, con le sue luci serali che sembrano un milione di lucciole innamorate.
  • Riomaggiore, il selvaggio, un po’ burbero, ma con un cuore d’oro… e un ottimo sciacchetrà.

E basta! Nessun altro paese si intromette in questa festa di bellezza selvaggia. Provo a immaginare un sesto borgo… impossibile! Sarebbe come aggiungere un sesto dito alla mano, orrore! Mia nonna diceva che avremmo avuto più problemi che capelli in testa! E credetemi, mia nonna aveva i capelli foltissimi!

Ah, quasi dimenticavo: questi cinque borghi sono tutti in provincia di La Spezia, Liguria, Italia. Lo sapevi? Se no, beh… ora lo sai! E ricorda: le Cinque Terre sono cinque, mica sei o sette! Capito? Ciao!

Quali sentieri sono a pagamento alle Cinque Terre?

Cinque Terre: sentieri a pagamento.

Solo il Sentiero Azzurro (ex n.2, ora SVA) richiede la Cinque Terre Card. Altri sentieri? Gratuiti. Punto.

  • SVA (Sentiero Azzurro): A pagamento. Necessaria Cinque Terre Card.
  • Altri sentieri: Accesso libero.

Nota personale: Ho verificato personalmente a giugno 2024. La situazione potrebbe variare. Controlla sempre sul sito ufficiale prima della partenza.

#Cinque Terre #Treno #Viaggio