Qual è il vitigno dell'Amarone?

15 visite
LAmarone è un vino rosso della Valpolicella ottenuto da uve appassite di Corvina, Rondinella e Corvinone. Corvina è il vitigno principale (45-95%), seguito da Rondinella (5-30%) e Corvinone (fino al 50% in sostituzione della Corvina).
Commenti 0 mi piace

Il vitigno dell’Amarone: un viaggio nell’eccellenza enologica

L’Amarone della Valpolicella, un vino rosso iconico noto per la sua complessità e longevità, deve la sua distinzione a un particolare vitigno: le uve appassite. Ma quali sono i vitigni che compongono questa straordinaria miscela?

Corvina: il Vitigno Predominante

La Corvina è l’anima dell’Amarone, rappresentando dal 45% al 95% della miscela. Questo antico vitigno autoctono della Valpolicella è caratterizzato da grappoli medio-grandi con acini medio-piccoli e dalla buccia spessa. Le uve Corvina apportano al vino struttura, tannini e aromi intensi di frutta rossa e spezie.

Rondinella: il Partner Essenziale

La Rondinella, un altro vitigno autoctono, costituisce dal 5% al 30% dell’Amarone. Con i suoi grappoli più piccoli e gli acini più piccoli, la Rondinella conferisce acidità, freschezza e aromi floreali ed erbacei. Il suo contributo bilancia la struttura della Corvina, creando un vino più armonioso.

Corvinone: il Sostituto Versatile

Il Corvinone, un clone della Corvina, può sostituire fino al 50% della Corvina nella miscela. Questo vitigno ha acini più grandi e una buccia più sottile, che si traduce in vini con aromi più fruttati e tannini meno astringenti. Il Corvinone aggiunge complessità e rotondità all’Amarone.

Il Processo di Appassimento

La caratteristica distintiva dell’Amarone è il processo di appassimento. Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire su graticci chiamati “arele” per 100-120 giorni. Durante questo periodo, gli acini perdono circa il 30% del loro peso, concentrando zuccheri, aromi e tannini.

Un Vino Artigianale di Eccellenza

Il vitigno dell’Amarone è un’espressione della tradizione e della maestria artigianale della Valpolicella. La combinazione di Corvina, Rondinella e Corvinone, insieme al processo di appassimento, crea un vino unico e straordinario che ha conquistato il mondo con la sua complessità, struttura e potenziale di invecchiamento.