Che differenza c'è tra Valpolicella e Valpolicella Ripasso?

23 visite
Il Valpolicella Ripasso si distingue per maggiore complessità rispetto al Valpolicella classico. Possiede struttura più robusta, maggiore alcolicità e rotondità, con tannini più morbidi ed un profilo aromatico più intenso e persistente. La sua maggiore concentrazione gli conferisce longevità superiore.
Commenti 0 mi piace

Valpolicella vs Valpolicella Ripasso: Degustando le Delizie della Valpolicella

La Valpolicella, una regione vinicola rinomata nel nord-est dell’Italia, è famosa per i suoi vini rossi strutturati e ricchi di sapore. Tra i vini più apprezzati della Valpolicella, il Valpolicella Ripasso si distingue per la sua complessità e longevità superiori rispetto al classico Valpolicella.

Valpolicella Classico: Il Fondamento

Il Valpolicella Classico è un vino rosso prodotto con un blend di uve Corvina, Rondinella e Molinara, coltivate sulle colline della Valpolicella. Si presenta con un colore rosso rubino intenso e aromi di ciliegia, prugna e spezie. Al palato, offre una struttura media, tannini morbidi e un’acidità equilibrata.

Valpolicella Ripasso: L’Ascesa alla Complessità

Il Valpolicella Ripasso prende il nome dal metodo di produzione unico che prevede un passaggio aggiuntivo rispetto al Valpolicella Classico. Le uve vengono vinificate come per il Valpolicella, ma successivamente vengono ripassate sulle bucce delle uve appassite utilizzate per produrre l’Amarone della Valpolicella.

Questa tecnica conferisce al Valpolicella Ripasso una maggiore concentrazione di aromi, sapori e struttura. Il risultato è un vino di colore rosso granato intenso, con aromi intensi di frutta rossa matura, spezie e cioccolato. Al palato, presenta una struttura robusta, tannini morbidi, una gradazione alcolica più elevata e una persistenza aromatica prolungata.

Confronto tra Valpolicella e Valpolicella Ripasso

Di seguito sono riportate le principali differenze tra Valpolicella e Valpolicella Ripasso:

Caratteristica Valpolicella Valpolicella Ripasso
Metodo di produzione Fermentazione tradizionale Ri-fermentazione sulle bucce dell’Amarone
Struttura Media Robusta
Gradazione alcolica 12-14% 13,5-15,5%
Tannini Morbidi Morbidi, ma più pronunciati
Aromi Frutta rossa fresca, spezie Frutta rossa matura, spezie, cioccolato
Longevità 4-7 anni 7-10+ anni

Conclusione

Il Valpolicella Classico e il Valpolicella Ripasso sono entrambi vini eccezionali che riflettono il terroir unico della Valpolicella. Mentre il Valpolicella Classico offre un’esperienza di beva più immediata e rinfrescante, il Valpolicella Ripasso rappresenta un’espressione più complessa e strutturata della regione.

Sia per una serata informale che per un’occasione speciale, il Valpolicella e il Valpolicella Ripasso offrono un’esperienza gastronomica indimenticabile.