Perché il vino Amarone costa così tanto?

47 visite
LAmarone è un vino pregiato, spesso a un prezzo 6-7 volte superiore a quello del Valpolicella. Il costo elevato è giustificato dal complesso processo produttivo, che seleziona solo il 40% delluva per la produzione.
Commenti 0 mi piace

Perché il vino Amarone della Valpolicella è così costoso?

Con il suo ricco bouquet di sapori e aromi, l’Amarone della Valpolicella è un vino pregiato che conquista il palato dei wine-lover di tutto il mondo. Ma perché questo vino ha un costo così elevato, spesso sei o sette volte superiore rispetto al suo “fratello minore”, il Valpolicella?

Un processo produttivo complesso

La chiave del prezzo elevato dell’Amarone risiede nel suo elaborato processo produttivo. A differenza del Valpolicella, che subisce una fermentazione standard, l’Amarone prevede una tecnica di appassimento.

Dopo la vendemmia, le uve vengono raccolte a mano e selezionate accuratamente. Solo il 40% dell’uva raccolta viene utilizzato per produrre l’Amarone. Queste uve vengono poi poste in appositi fruttai, dove vengono lasciate appassire per circa 120 giorni.

L’appassimento concentra gli zuccheri e gli aromi nelle uve, conferendo al vino finale la sua caratteristica ricchezza. Durante questo processo, le uve perdono circa il 50% del loro peso originale, poiché l’acqua evapora.

Resa limitata

Il basso rapporto uva-vino dovuto all’appassimento è un altro fattore che contribuisce al costo elevato dell’Amarone. Per produrre una bottiglia di Amarone, sono necessarie circa 5 kg di uva, mentre ne bastano solo 2 kg per una bottiglia di Valpolicella.

Questa resa limitata aumenta significativamente il costo della materia prima utilizzata per la produzione dell’Amarone.

Invecchiamento prolungato

Dopo l’appassimento, l’Amarone viene vinificato e invecchiato in botti di rovere per un minimo di 24 mesi. Alcuni produttori scelgono di invecchiare i loro Amaroni per un periodo ancora più lungo, fino a 10 o 15 anni.

Questo lungo periodo di invecchiamento aggiunge ulteriormente al costo del vino, poiché comporta costi di magazzino, manodopera e assicurazione.

Qualità eccezionale

Il complesso processo produttivo e l’attento invecchiamento conferiscono all’Amarone della Valpolicella una qualità eccezionale. Il vino è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, aromi di frutta scura, spezie e cioccolato e un gusto pieno e vellutato con un lungo finale.

Questa qualità superiore giustifica il prezzo elevato dell’Amarone, rendendolo uno dei vini italiani più apprezzati e ricercati al mondo.