In che città è nato l'arancino?

14 visite
Gli arancini dolci, nati a Siracusa nel 1763, insieme a Palermo, sono unevoluzione della cuccìa. La tradizione si perpetua ancora oggi a Siracusa.
Commenti 0 mi piace

La dolce storia degli arancini: un viaggio culinario da Siracusa a Palermo

Nel cuore della Sicilia, tra le antiche mura di Siracusa e le vivaci strade di Palermo, nasce una delizia gastronomica che ha conquistato il palato di ogni buongustaio: l’arancino dolce.

Le origini di questa delizia risalgono al lontano 1763, quando a Siracusa un ingegnoso pasticcere ebbe l’idea di trasformare la tradizionale cuccìa, un dolce preparato con grano cotto e miele, in gustose palline dorate fritte. Nacque così l’arancino dolce, una perfetta fusione di sapori e tradizioni.

Anche Palermo, città ricca di storia e cultura gastronomica, rivendica la paternità degli arancini dolci. Si narra che furono i pasticceri palermitani, ispirati dalla cugina siracusana, a creare una propria versione di questo delizioso dolcetto.

Nel corso dei secoli, l’arancino dolce ha subito alcune variazioni, ma la base rimane inalterata: un guscio esterno di riso croccante e dorato, un cuore morbido e zuccherino di ricotta e canditi e una spolverata di zucchero a velo o cannella.

A Siracusa, dove tutto ebbe inizio, la tradizione degli arancini dolci è ancora viva e vegeta. Nei laboratori artigianali della città, gli artigiani pasticceri utilizzano ancora le antiche ricette e tecniche tramandate di generazione in generazione. L’arancino dolce siracusano è un vero e proprio simbolo della città, e viene gustato tutto l’anno, ma soprattutto durante il periodo di Santa Lucia, patrona di Siracusa.

Anche a Palermo, gli arancini dolci sono diventati una specialità locale. Nel cuore del centro storico, le pasticcerie offrono una vasta selezione di questi dolcetti, ognuno con il proprio tocco unico. Alcuni pasticceri sperimentano con farciture alternative, come la crema di pistacchio o il cioccolato, mentre altri rimangono fedeli alla ricetta tradizionale.

Che sia nato a Siracusa o a Palermo, l’arancino dolce è un vero e proprio tesoro culinario siciliano. Ogni morso evoca un viaggio nel tempo, attraverso i secoli e le tradizioni che hanno plasmato la cucina siciliana. Sia che si opti per la versione siracusana o per quella palermitana, si avrà la certezza di gustare una delizia che soddisferà ogni palato goloso.