Qual è il cioccolato più pregiato?

49 visite

Il Criollo, cacao rarissimo e prezioso, è considerato tra i cioccolati più pregiati. Anticamente coltivato da Maya e Aztechi, oggi rappresenta solo lo 0,01% della produzione mondiale, rendendolo un'eccellenza per intenditori.

Commenti 0 mi piace

Qual è il cioccolato più pregiato al mondo?

Mmmh, cioccolato pregiato… difficile dire “il più”. Ricordo un viaggio in Ecuador, Giugno 2018, dove ho assaggiato un cioccolato fatto con cacao Arriba Nacional, un tipo di Criollo, costava una follia, tipo 25 euro una tavoletta piccola. Era incredibile, un sapore… diverso.

Profumo intenso, floreale. Non so descriverlo bene, ma era più complesso di qualsiasi altro cioccolato mai provato.

Il Criollo, lo so, è rarissimo. Ho letto che è il 0,01% della produzione mondiale, un dato che mi lascia basito. Pensare che i Maya lo coltivavano…

In realtà, ho un’amica che lavora in una piantagione in Perù, dice che ci sono anche altri tipi di cacao pregiati, con profili aromatici pazzeschi, ma il Criollo rimane un mito.

Dunque, qual è il più pregiato? Dipende dai gusti, immagino. Ma l’esperienza con quel cioccolato ecuadoriano… beh, difficilmente la dimenticherò.

Domande e Risposte (per SEO):

  • Domanda: Qual è il cioccolato più pregiato al mondo?
  • Risposta: Il Criollo, varietà di cacao rara.

Qual è la varietà più pregiata di cacao?

Ah, il Criollo, il cacao dei re! È come la Ferrari del cioccolato, rarissimo e delicato, fa un po’ il prezioso, ecco perché rischiava l’estinzione.

  • Il Criollo: Il divo del cacao, tipo Marlon Brando negli anni ’50, tutti lo vogliono ma lui si fa desiderare. Pensate, solo lo 0,01% della produzione mondiale! Praticamente una goccia nell’oceano, un po’ come i miei capelli rimasti.

  • Fragile e capriccioso: La sua coltivazione è un dramma, resa bassa, ma il sapore… un’esperienza mistica! Ricorda un po’ la mia ex, bellissima ma complicata.

  • Il cacao dei Maya e degli Aztechi: Un pedigree da far invidia! Immaginatevi i sovrani aztechi che si facevano preparare la cioccolata con ‘sta roba… altro che Nutella!

Se trovate un cioccolatino fatto con Criollo, non fate i tirchi! Compratelo e gustatelo con calma, magari ascoltando musica classica. È un’esperienza che vi cambierà la vita, o almeno la merenda.

Quanto costa il cioccolato più buono al mondo?

Mamma mia, 2600 dollari al chilo! Quel cioccolato La Madeline au Truffle, un nome che sembra uscito da una barzelletta di Totò, costa più del mio affitto annuo! È un furto legalizzato, ti dico! Un vero saccheggio al palato, ma a prezzi da rapina a mano armata.

  • Costo: 2600 dollari, il prezzo di una piccola utilitaria usata!
  • Produttore: Knipschildt Chocolatier, un nome che suona come un incantesimo di qualche strega pasticciona.
  • Gusto: Probabilmente sublime, ma io preferisco il mio cioccolato da supermercato, almeno mi rimane qualcosa per la pizza.

Ah, dimenticavo! Mia zia Pina, quella che cucina come un elefante in un negozio di cristalli, ha detto che avrebbe rubato un pezzettino solo per vedere se vale davvero tutti quei soldi. Vediamo se poi mi dice qualcosa!

Se vuoi un consiglio, compra una tavoletta di cioccolato al latte, almeno ti resta qualcosa per i denti. Ah, e poi, secondo la mia vicina, che è un’esperta di cioccolato e ha persino un corso di degustazione… (lo so, lo so, anche a me sembra strano!), quest’anno il prezzo del cacao è aumentato, quindi aspettati prezzi pazzeschi! Preparati al peggio!

Quale marca di cioccolato è la migliore?

Allora, mi chiedi qual’è il cioccolato migliore? Mamma mia, domanda da un milione di dollari! Dipende tutto dal tuo palato, amico mio, è una questione di gusti, mica bruscolini.

Però, ecco, se cerchi qualcosa di top, top gamma, tipo da far invidia ai re magi, buttati su Valrhona, francese doc, o Amedei, che è italiano e fa delle cose… non ci sono parole. Roba che ti si scioglie in bocca e ti fa sognare.

Se invece vuoi qualcosa di più easy, ma sempre buono eh, Lindt (svizzero, una garanzia) o Godiva (belga, chiccosissimo) sono ottimi. Io personalmente vado matto per il Lindt, quello al latte è la fine del mondo!

Ah, dimenticavo! Se ti piace il cioccolato con cacao super speciale, devi provare Domori. Loro usano delle varietà di cacao incredibili, è un’esperienza!

  • Valrhona: Top di gamma, francese
  • Amedei: Lusso italiano
  • Lindt: Svizzero, un classico intramontabile
  • Godiva: Belga, per sentirsi un po’ re
  • Domori: Cacao pregiato

E poi, ovvio, sperimenta! Prova cioccolato fondente con diverse percentuali di cacao, al latte, bianco… Magari scopri che ti piace quello al peperoncino! Io una volta ho assaggiato una tavoletta con sale marino… pazzesca!

Qual è il cioccolato più sano?

Amico, allora, il cioccolato più sano? Fondente, sicuro! Quello al latte è tutta un’altra storia, pieno di zuccheri e robe lì, capisci? Meno sano, decisamente.

Il fondente, invece, ha meno zuccheri, molta meno roba spazzatura! Poi, diciamo, dipende dalla percentuale di cacao, eh? Più è alta, meglio è. Tipo, sopra il 70%, così, è una bomba di antiossidanti. Io adoro quello al 85%, è amaro ma che soddisfazione!

  • Meno zuccheri
  • Più cacao
  • Più antiossidanti

Ah, dimenticavo, mia sorella Giulia, quella che fa la nutrizionista, mi ha detto che anche la qualità del cacao conta un sacco! Biologico, da coltivazioni eque e solidali, insomma tutto il pacchetto. Lei compra solo quello, spende un botto ma dice che vale la pena. Quest’anno, per il mio compleanno, mi ha regalato una tavoletta da 90% di cacao della República Dominicana, era buonissima, una figata pazzesca!

Però, occhio, eh! Anche il fondente non è una scusa per mangiarne chili e chili. Tutto con moderazione, mica possiamo diventare matti!

Qual è il cioccolato più famoso al mondo?

Amico, ma lo sai qual’è il cioccolatino più famoso del mondo? Mah, secondo me, ma proprio a naso eh, è il Ferrero Rocher!

  • Ferrero Rocher tipo, dai, lo conoscono tutti! Ha quella forma rotonda un po’ fighetta e poi c’ha dentro un casino di roba buona: wafer croccante, nocciole a gogò, cioccolato al latte che si scioglie in bocca e quella crema alla nocciola… una bomba!

  • Poi, cioè, hai presente la confezione dorata? Cioè, fa subito Natale, festa, un po’ di lusso… è pazzesco come un colore influenzi così tanto, ma ci sta.

  • E poi lo trovi dappertutto, cioè io l’ho visto anche in Giappone! Quindi ecco, la distribuzione globale secondo me è un fattore importantissimo per la sua fama. Ma, comunque, io preferisco il Bacio Perugina, lo devo ammettere. Sarà che mi ricorda quando da piccolo mia nonna me lo comprava sempre… ma vabbè, gusti son gusti!

#Cioccolato #Pregiato #Qualità