Cosa usare per fare la spuma?
Per fare le spume, lingrediente chiave è la lecitina di soia. Disponibile in granuli o polvere, questa molecola crea una texture ariosa.
Fare la spuma… che magia, vero? Mi ricordo ancora la prima volta che ci ho provato. Un disastro! Ma poi, ho scoperto la lecitina di soia. Lecitina di soia. Sembra quasi una parola magica, non trovate? In granuli o in polvere, poco importa. Quello che conta è che trasforma tutto in una nuvola, una specie di… sogno ad occhi aperti, ecco.
A me piace quella in granuli, forse perché mi ricorda un po’ lo zucchero. Una volta ne ho messa troppa, pensando “più ce n’è, meglio è”, no? Beh, diciamo che ho imparato la lezione. Troppa lecitina e la spuma diventa… gommosa. Che delusione! Ricordo ancora la faccia di mio marito quando l’ha assaggiata! Poverino!
Comunque, dicevo… la lecitina di soia. Un vero portento. L’ho usata per fare la spuma di parmigiano, quella di carote… Addirittura la spuma di pomodoro! Mia figlia l’adora. Dice che sembra una nuvoletta rosa. E in effetti… Chi l’avrebbe mai detto che con una cosa così semplice si potessero creare tante magie?
Ho letto da qualche parte, non ricordo dove, forse su internet, che la lecitina di soia è anche benefica per la salute. Non so, non sono un medico! Però mi piace pensarlo. Così, mentre mi godo la mia spuma leggera e soffice, mi sento anche un po’ più in pace col mondo. Che dire… provateci anche voi!
#Frutta#Latte#Uova